- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Perché gli scontri di frontiera tra Armenia e Azerbaijan rischiano di essere un problema per l’Unione Europea

Perché gli scontri di frontiera tra Armenia e Azerbaijan rischiano di essere un problema per l’Unione Europea

Nonostante l'inizio dei lavori delle Commissioni di frontiera dei due Paesi, alcuni scambi di fuoco tra le rispettive forze armate rischiano di complicare il tentativo di mediazione di Bruxelles per raggiungere una pace stabile nel Nagorno-Karabakh e nella regione del Caucaso meridionale

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
1 Giugno 2022
in Politica Estera
Armenia Azerbaijan UE

Bruxelles – Si complicano i negoziati sul tavolo della pace tra Armenia e Azerbaijan e l’UE cerca di gettare acqua su un fuoco che potrebbe espandersi con grande violenza nella regione del Caucaso meridionale. Tra il 28 maggio e il primo giugno si sono registrate una serie di violazioni del cessate il fuoco e di sparatorie tra le posizioni delle forze armate azere e armene alla frontiera tra i due Paesi, che hanno causato la morte di almeno un militare armeno. Gli episodi armati sono stati confermati da entrambi i ministeri della Difesa, in uno scambio di accuse reciproche di “provocazioni guerrafondaie ed espansionistiche” (da parte di Baku) e di “attacchi agli insediamenti azeri” (da parte di Erevan).

Nagorno Karabakh Armenia AzerbaijanGli scambi di fuoco tra i soldati di Armenia e Azerbaijan rischiano di rappresentare un grosso problema non solo per i rapporti tra i due Paesi, ma anche per i tentativi di mediazione dell’UE per cercare una pace nella regione del Nagorno-Karabakh. Dallo scorso 22 maggio sono iniziati i contatti di alto livello tra il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, il presidente azero, Ilham Aliyev, e il premier armeno, Nikol Pashinyan, per tentare di raggiungere un accordo definitivo oltre le tregue temporanee di un conflitto congelato che si protrae dal 1992, con scoppi di violenze armate come quello dell’ottobre del 2020. In sei settimane di conflitto erano morti quasi 7 mila civili, prima del cessate il fuoco – mediato dalla Russia – che ha imposto all’Armenia la cessione di ampie porzioni di territorio nell’enclave a maggioranza cristiana nel sud-ovest dell’Azerbaijan (a maggioranza musulmana).

È per questa ragione che il presidente del Consiglio Europeo è intervenuto ieri sera (martedì 31 maggio) al termine del vertice dei leader UE per ribadire l’impegno dell’Unione per “promuovere un Caucaso meridionale sicuro, stabile e pacifico a beneficio di tutte le persone che vivono nella regione”, continuando ad approfondire la cooperazione insieme ad Armenia e Azerbaijan. Tra le “cause profonde del conflitto” c’è la delimitazione degli oltre mille chilometri di confine tra i due Paesi e il rischio che i negoziati per “una pace duratura ed equa” possano naufragare è proprio legato alle violazioni dello status quo lungo la frontiera.

Un’eventualità che potrebbe mettere la parola fine anche su un tentativo concreto di risolvere la disputa: su impulso di Bruxelles, martedì scorso (24 maggio) si è tenuta la prima “storica” riunione delle due commissioni di frontiera, che dovranno trovare una soluzione definitiva e condivisa per “garantire la stabilità e la sicurezza lungo il confine di Stato” di Armenia e Azerbaijan. Come ha reso noto lo stesso Michel, nei prossimi giorni il rappresentante speciale UE per il Caucaso meridionale, Toivo Klaar, si recherà nella regione “per seguire tutti gli aspetti in discussione”.

Tags: ArmeniaAzerbaijancharles michelconflitto Nagorno-KarabakhNagorno-Karabakh

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Armenia Azerbaijan UE
Politica Estera

L’UE vuole provare a negoziare il trattato di pace tra Armenia e Azerbaijan per risolvere il conflitto nel Nagorno-Karabakh

23 Maggio 2022
Armenia Azerbaijan Nagorno-Karabakh
Politica Estera

Nagorno-Karabakh, la Commissione UE intima la fine del conflitto nel Caucaso: “No a ingerenze esterne da Turchia e Russia”

7 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione