- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, l’UE si prepara alla campagna di richiami in autunno: accordo con Moderna per posticipare la consegna delle dosi

COVID, l’UE si prepara alla campagna di richiami in autunno: accordo con Moderna per posticipare la consegna delle dosi

Con l'accordo gli Stati membri possono avere accesso a vaccini già adattati alle nuove varianti del coronavirus, se approvati dall'Agenzia europea dei medicinali. Secondo l'EMA il via libera al primo vaccino adattato potrebbe arrivare già a settembre

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
2 Giugno 2022
in Cronaca
moderna

Bruxelles – La Commissione Europea teme la recrudescenza della pandemia COVID-19 nel prossimo autunno e corre ai ripari. E’ di oggi (2 giugno) l’accordo siglato con la società farmaceutica statunitense Moderna per posticipare all’autunno (fino a inizio del prossimo anno) la consegna di alcune dosi di vaccino anti-COVID inizialmente previste per il secondo trimestre del 2022, in previsione di una campagna di richiami per affrontare il periodo dell’anno in cui il virus sembra circolare di più.

L’accordo aiuta a “ottimizzare gli accordi di fornitura e allinearli agli attuali livelli di domanda nei nostri Stati membri”, ha chiarito in una nota la commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides. Al momento pochi Stati hanno avviato la quarta campagna di somministrazione (ovvero la seconda dose booster) e solo per alcune fasce limitate di popolazione: per questo si rischia di rimanere con molte dose inutilizzate negli Stati membri. Ma non è solo una questione di disponibilità delle dosi di vaccino. In base all’accordo siglato con Moderna, se dovesse essere approvato un vaccino della farmaceutica di nuova generazione già adattato alle varianti del coronavirus, i Paesi dell’UE avranno accesso a dosi di vaccini di richiamo adattati già a partire da settembre e durante i mesi autunnali e invernali del 2022.

La Commissione Europea aveva siglato un accordo dello stesso tipo con la partnership farmaceutica tedesco-statunitense BioNTech-Pfizer, che ha sviluppato il vaccino attualmente più somministrato nel mondo e in Europa. Oggi pomeriggio l’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha fatto sapere nel corso del periodico briefing con la stampa che l’approvazione del primo vaccino adattato alle nuove varianti del coronavirus potrebbe essere dietro l’angolo.

Il responsabile della strategia di vaccinazione per conto dell’EMA, Marco Cavaleri, ha dato come tempistica potenziale per l’approvazione già il mese di settembre. L’importante è però mantenere un approccio il più possibile allineato con le altre agenzie regolatrici del farmaco a livello internazionale, dal momento che un potenziale vaccino adattato avrà impatto anche su tutte le dosi che i Paesi ricchi esporteranno. “Dobbiamo garantire l’allineamento globale sui vaccini adattati contro le varianti”, spiegano dall’EMA.” Le decisioni sulla composizione del vaccino avranno un impatto globale. Le autorità di regolamentazione globali terranno un seminario il 30 giugno per discutere un approccio normativo armonizzato”. Dopo questo incontro, si avranno anche informazioni più precise su quando ci sarà un via libero.

The first adapted vaccines against #COVID19 #variants could potentially be approved in September. #EMAPresser

— EU Medicines Agency (@EMA_News) June 2, 2022

Tags: Agenzia europea dei medicinalicoronavirusCovid 19EmaModerna

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 17 maggio 2022]
Economia

Gentiloni: “Crisi energetica diversa da quella da COVID, no al sostegno massiccio all’economia”

17 Maggio 2022
convenzione Ursula von der Leyen covid
Cronaca

COVID, von der Leyen impegna altri 400 milioni di euro per vaccinare i Paesi bisognosi

12 Maggio 2022
Per l'UE non è più tempo di aiutare le imprese in difficoltà a causa del COVID [foto: imagoeconomica]
Economia

COVID, dal 30 giugno eliminazione graduale della deroga agli aiuti di Stato alle imprese

12 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione