- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Orbán vince il braccio di ferro con le capitali: il patriarca Kirill fuori dal sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia

Orbán vince il braccio di ferro con le capitali: il patriarca Kirill fuori dal sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia

Gli ambasciatori dei Ventisette a Lussemburgo si accordano sul sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca, accontentando la richiesta del premier magiaro di rimuovere il capo della Chiesa ortodossa russa e patriarca di Mosca dalla lista nera di individui a cui la Commissione voleva congelare i beni e revocare il visto

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
2 Giugno 2022
in Politica
Orbán

Bruxelles – Poco meno di sessanta minuti. E’ il tempo che gli ambasciatori dei Ventisette Stati membri hanno impiegato oggi (2 giugno) a Lussemburgo per dare l’ok definitivo al sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, superando anche l’ultimo ‘no’ dell’Ungheria che si era opposto ieri all’inclusione nella lista nera dell’UE anche il patriarca russo Kirill. E hanno impiegato (relativamente) poco tempo accontentando la richiesta del premier magiaro Viktor Orbán e togliendo Kirill dalla lista dei sanzionati a cui la Commissione vuole congelare i beni e rimuovere anche il visto.

Lo si apprende a Bruxelles da fonti diplomatiche presenti a Lussemburgo (dove è in corso la riunione del Consiglio Affari Generali per la coesione), che spiegano che l’approvazione formale del sesto pacchetto – proposto dalla Commissione Europea lo scorso 4 maggio – avverrà mediante procedura scritta con scadenza domani mattina alle 9. Questo significa che se entro le 9 di domani non ci saranno opposizioni formali da parte delle delegazioni nazionali, il pacchetto sarà in automatico pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

https://twitter.com/Europe2022FR/status/1532359738473603073?s=20&t=NRwYCxFIvIDwksSdS9nHPQ

La presidenza francese di turno all’UE è stata costretta a convocare una nuova riunione degli ambasciatori oggi, dopo che ieri la delegazione ungherese si era detta contraria all’inserimento di Kirill nella lista dei sanzionati. Budapest si è opposta nonostante i capi di stato e governo avessero trovato un accordo di principio sull’intero pacchetto al Vertice UE straordinario che si è tenuto a Bruxelles a inizio settimana. Per settimane, da quando è stato proposto lo scorso 4 maggio,  Orbán ha messo il veto sull’embargo al petrolio russo proposto dalla Commissione europea per essere introdotto gradualmente. L’Ungheria ha combattuto “una lunga battaglia, ma ne è valsa la pena. Fatta eccezione per i trasferimenti di gasdotti aggiunti e il nome del patriarca Kirill rimosso, il pacchetto è ora in linea con gli interessi di sicurezza nazionale dell’Ungheria, ha scritto in un tweet il portavoce del governo ungherese Zoltan Kovacs, citando le parole del ministro ungherese degli Esteri, Péter Szijjártó.

L’embargo petrolifero è parte centrale del sesto pacchetto approvato oggi. Entro la fine del 2022 l’UE dovrebbe tagliare il 90 per cento delle importazioni russe di petrolio in arrivo nel Continente, attraverso un embargo su tutto il petrolio in arrivo via mare e un impegno di Germania e Polonia a tagliare anche le proprie importazioni attraverso l’oleodotto Druzhba, che è stato per ora esentato dall’embargo per andare sempre incontro alle richieste di Orbán. “Ciò ridurrà la capacità della Russia di finanziare la sua guerra”, ha scritto la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in un tweet salutando l’accordo raggiunto con favore.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1532371507724312577?s=20&t=NRwYCxFIvIDwksSdS9nHPQ

Oltre all’embargo petrolifero, Bruxelles ha inserito nella lista nera altri 58 tra militari e responsabili di crimini di guerra a Bucha e nell’assedio della città di Mariupol (in aggiunta ai 1.093 individui e 80 entità già inserite). Saranno scollegate dal sistema dei pagamenti internazionali SWIFT tre nuovi istituti bancari, facendo salire il numero a dieci, tra cui Sberbank, una delle più grandi banche russe. Inoltre, considerato il fatto che il Cremlino si affida a contabili, consulenti e spin-doctor europei, Bruxelles vieterà la fornitura di questi servizi alle società russe. Infine, il sesto pacchetto di sanzioni UE contro la Russia colpisce tre grandi emittenti statali russe,  Rossiya RTR/RTR Planeta, Rossiya 24 e TV Centre International, che non saranno più autorizzate a distribuire i loro contenuti nei Paesi membri dell’Unione Europea via cavo, satellite, Internet o tramite app per smartphone.

Tags: guerrarussiasanzioniUcrainaungheriaunione europeaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sanzioni russia
Politica

Nuovo round di negoziati per sbloccare il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia

2 Giugno 2022
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán
Politica Estera

L’Ungheria ci ripensa: blocca le sanzioni sul petrolio russo perché c’è dentro anche il patriarca Kirill

1 Giugno 2022
Politica

Il Vertice europeo tra l’embargo al petrolio russo e l’apertura sul tetto al prezzo del gas

31 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione