- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Si conferma l’eccellenza delle acque balneabili in Italia. Ma l’UE segnala 31 siti da vietare in modo permanente

Si conferma l’eccellenza delle acque balneabili in Italia. Ma l’UE segnala 31 siti da vietare in modo permanente

Lo certifica la relazione sullo stato delle acque di balneazione in Europa nel 2021: su 5.524 siti italiani costieri e interni, 4.854 si contraddistinguono per caratteristiche eccellenti a livello ambientale. Da attenzionare lo 0,5 per cento che presenta qualità scarse da almeno cinque anni

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
3 Giugno 2022
in Cronaca, Green Economy
Spiaggia Mare Italia

Bruxelles – In Italia rimane alta la qualità delle acque balneabili, tanto al mare quanto nei fiumi e nei laghi. Lo conferma la relazione sullo stato delle acque di balneazione in Europa nel 2021, evidenziando che su 5.524 siti italiani, 4.854 si contraddistinguono per una qualità eccellente. L’Italia, primo Paese (dell’UE, più Svizzera e Albania) per numero di siti segnalati all’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) è sopra la media europea (84,7 per cento), con 87,9 siti di balneazione su 100 di elevate caratteristiche sul piano ambientale.

Acque Balneabili Italia 2021Dall’adozione della direttiva sulle acque di balneazione nel 2006, la percentuale di siti eccellenti è cresciuta costantemente e nel 2021 gli standard minimi di qualità delle acque sono stati rispettati nel 95,2 per cento dei casi, su un totale di 21.859 siti sottoposti alla valutazione. Il numero di segnalazioni arrivate dall’Italia rappresenta quasi un quarto del totale: staccate Francia (3.355), Germania (2.291) e Spagna (2.261). A livello di percentuale sono però Austria, Malta, Croazia e Grecia a mostrare la quota maggiore di acque balneabili di qualità eccellente (tutte sopra il 95 per cento), ma con un numero di siti sottoposti a valutazione di molto inferiori ai primi quattro: dai 261 austriaci agli 87 maltesi, fino ai 935 croati, mentre la Grecia è anche il quinto Paese per numero di siti di balneazione (1.683).

Come segnalato dalla relazione, i “grandi investimenti” negli impianti e nelle reti di trattamento delle acque reflue urbane hanno portato a una “drastica riduzione degli inquinanti organici rilasciati attraverso le acque reflue urbane non trattate o parzialmente trattate”. Grazie a questi “continui sforzi”, oggi è possibile la balneazione in “acque superficiali urbanizzate e in passato fortemente inquinate”. Ecco perché l’impatto dell’inquinamento chimico nelle acque interne e costiere sulla salute e sulla biodiversità è attualmente oggetto di valutazione nell’ambito della revisione della direttiva del 2006. È comunque da segnalare che, sia in Europa in generale sia in Italia in particolare, la qualità dei siti sulla costa è tendenzialmente superiore rispetto a quella di fiumi e laghi: l’88 per cento dei siti di balneazione costiera è eccellente rispetto al 78,2 di quelli interni (in Italia sale all’86,4).

Uno degli obiettivi principali dell’UE è garantire che tutti i siti balneabili siano di qualità “almeno sufficiente”. Nella stagione 2021 lo standard minimo è stato raggiunto nel 95,2 per cento dei casi, ma va segnalato il ritardo accumulato sulla scadenza al 2015 previsto dalla direttiva sulle acque di balneazione. L’1,5 per cento dei siti (ovvero 332 in totale) hanno invece registrato una qualità “scarsa”, con i problemi maggiori registrati nei Paesi Bassi (4,6 per cento), in Lettonia (3,6) e in Svezia (3,5). “Nuotare in siti balneari con acque di scarsa qualità può causare malattie”, si legge nella relazione, che ricorda l’obbligo di chiuderli “per tutta la stagione successiva”, oltre alla necessità di “adottare misure per ridurre l’inquinamento ed eliminare i rischi per la salute dei bagnanti”. In base alla direttiva 2006, la balneazione deve essere vietata in modo permanente laddove le acque siano state classificate come scarse per almeno cinque anni consecutivi o più: su 45 casi nel 2021, 31 si trovavano in Italia (lo 0,5 per cento di tutti i siti segnalati nel Paese), otto in Francia, due nei Paesi Bassi e una rispettivamente in Repubblica Ceca, in Estonia, in Polonia e in Svezia.

Acque Balneabili Europa 2021

Tags: acque balneabiliacque balneabili europeedirettiva acque balneabiliitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

mari acque Ue
Green Economy

Qualità delle acque balneabili, Bruxelles si consulta per rivedere la direttiva

10 Marzo 2021
Cronaca

Ecco dove sono le spiagge più pulite d’Europa

24 Maggio 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione