- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Storia e Dopo Storia, le antinomie davanti alle ceneri di Gramsci: Giommaria Monti racconta il suo Pasolini

Storia e Dopo Storia, le antinomie davanti alle ceneri di Gramsci: Giommaria Monti racconta il suo Pasolini

"Pasolini la città dei Sensi", il nuovo lavoro per Diadema edizioni di uno dei più attenti studiosi del poeta ed intellettuale

Gian Carlo Volponi di Gian Carlo Volponi
3 Giugno 2022
in Cultura
La realizzazione di un murale in onore di PPP a Bari nel marzo 2022 (Imagoeconomica)

La realizzazione di un murale in onore di PPP a Bari nel marzo 2022 (Imagoeconomica)

Per me, nato e vissuto negli anni della prima infanzia a Centocelle, nel palazzo che fa da sfondo ad un’immagine che ritrae PPP che gioca a calcio con dei ragazzetti in quello che allora chiamavamo “er pratone”, leggere il testo di Giommaria Monti è stato commovente, e mi ha reimmerso, come fosse la madeleine proustiana, negli odori e nei sapori della Roma di quegli anni, terreno fertile, contraddittorio ed affascinante insieme, della poetica pasoliniana.

Con “Pasolini la città dei Sensi” (Diadema Edizioni), Giommaria Monti ripercorre, attraverso strade e quartieri della Roma degli anni 50, le crisi e le contraddizioni di uno dei maggiori poeti ed intellettuali del Novecento, che legò gran parte della sua vita, e purtroppo anche la tragica fine, a questa città.

Roma, in un primo tempo, attrae il giovane Pasolini col suo sviluppo fangoso, carnale, centrifugo, ma poi, man mano che la metropoli nascente lo rende consapevole della crisi incombente, la fascinazione del suo sguardo si arresta e dà origine ai contraddittori, al paradosso, alla dissociazione del linguaggio poetico.

Giommaria Monti, attraverso l’analisi delle “Ceneri di Gramsci”, raccolta fondamentale del 1957, esamina con intelligenza e profondità d’animo, lo svolgersi non solo del linguaggio pasoliniano, ma anche il travaglio dell’uomo, che, di fronte alle ceneri del fratello-padre Gramsci si rende consapevole, con angoscia, delle antinomie del suo pensiero: cristianesimo e marxismo, Storia e Dopo Storia (i cui confini sono segnati dalla nascente, incombente, spaesante metropoli), centro e periferia, passione e ideologia.

C’è molto altro in questo interessantissimo testo: lo sviluppo urbanistico della città come metafora della fine della modernità, la perdita di senso generata dallo sviluppo indistinto delle periferie che sconvolge anche l’idea classica della polis.
Le rovine, infine, simulacri di un mondo ormai finito, “simboli di una sparizione irrimediabile”.

“Roma è la palude dove si perdono le tracce di ogni senso. È una città così bella che le perdoni tutto”: in queste parole di Monti l’auspicio che la lettura del suo libro possa aiutarci a comprendere meglio, oltre che la poesia di Pasolini, anche il volto di questa nostra bellissima ma difficile città.

Tags: Giommaria MOntiPierpaolo Pasolini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione