- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Parte il Dialogo Ministeriale Mediterraneo per trovare soluzioni alla crisi alimentare dovuta alla guerra

Parte il Dialogo Ministeriale Mediterraneo per trovare soluzioni alla crisi alimentare dovuta alla guerra

Sarà presieduto da Luigi Di Maio, e si inserisce tra le azioni di sensibilizzazione del G7 su uno dei problemi più gravi di questa fase storica

Dario Borriello di Dario Borriello
7 Giugno 2022
in Politica Estera
Grano Sicurezza Alimentare UE

Roma – Individuare misure concrete per affrontare l’impatto sulla sicurezza alimentare nel bacino del Mediterraneo, provocata dall’invasione russa in Ucraina. E’ questo l’obiettivo del primo Dialogo ministeriale Mediterraneo, in programma mercoledì 8 giugno alla Farnesina, presieduto dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, assieme alla Germania, che detiene la Presidenza di turno del G7, alla Turchia, in qualità di membro del G20 e attore strategico nel quadrante, e dal Libano, uno dei Paesi più colpiti da questa nuova emergenza. 

Al tavolo dei relatori della conferenza, realizzata con l’attivo coinvolgimento delle Agenzie romane dell’Onu, e in particolare in concerto e con il supporto tecnico della FAO, ci saranno il direttore generale della Food and agriculture organization, Qu Dongyu, mentre collegati da remoto prenderanno parte i ministri competenti dei 24 Paesi dell’area, oltre ai rappresentanti di 7 organizzazioni internazionali interessate. Nelle fasi iniziali del dibattito ci sarà anche il videomessaggio di saluto del ministro italiano per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli.

“La guerra in Ucraina, a causa della Russia, non sta provocando solo effetti nell’area dove si combatte, ma anche a migliaia di chilometri di distanza e, ovviamente, interesseranno l’Europa, in primis un Paese come l’Italia”, spiega alla vigilia Di Maio. Che ribadisce: “Lavoriamo con un’iniziativa che ovviamente coinvolge tutti i Paesi del Mediterraneo, i nostri partner, le agenzie delle Nazioni Unite e terremo questo importante evento di dialogo tra tutti i Paesi del Mediterraneo per trovare una soluzione che, per esempio, eviti una crisi alimentare che possa provocare maggiori flussi migratori verso l’Italia”.

Il punto centrale resta sempre quello delle tonnellate di prezioso grano che rischiano di finire al macero perché ferme da settimane nei porti ucraini, controllati a vista dalle navi della Marina di Mosca e a forte rischio per la presenza di mine utilizzate per la difesa dei confini. A poco sono valsi finora i tentativi diplomatici di aprire un canale che permettesse di far sminare l’area, lasciar partire le imbarcazioni e garantire una ‘tregua’ delle armi. La situazione si è complicata a tal punto da mettere in seria difficoltà anche Paesi di continenti che si trovano a forte distanza dalle zone del conflitto, come l’Africa, il cui approvvigionamento alimentare dipende in grande parte dal grano ucraino (e anche da quello russo). La mancanza di cibo può portare a nuove tensioni, conflitti civili e ondate di flussi migratori. Serve una soluzione, possibilmente in tempi brevi.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’Italia, nasce proprio da questa motivazione. E si inserisce tra le azioni di sensibilizzazione del G7 su uno dei problemi più gravi di questa fase storica. L’obiettivo è quello di porre le basi per la discussione che il prossimo Vertice G7 di giugno avrà sul tema della sicurezza alimentare, dando un ruolo centrale ai Paesi dell’area maggiormente colpiti. La conferenza, inoltre, si colloca nel solco della Dichiarazione di Matera promossa dalla Presidenza italiana del G20 del giugno 2021, che è diventato un documento fondamentale a livello globale, proprio nel quadro della sicurezza alimentare.

Tags: mediterraneoUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione