- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Rondinelli (M5S): “Accordo su salario minimo apripista per riforme in Italia”

Rondinelli (M5S): “Accordo su salario minimo apripista per riforme in Italia”

L'europarlamentare del Movimento 5 Stelle "soddisfatta" per l'accordo trovato in sede inter-istituzionale. "Ora non aspettiamo due anni"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Giugno 2022
in Economia
L'europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Daniela Rondinelli

L'europarlamentare Daniela Rondinelli

dall’inviato a Strasburgo – Non è vero che non cambierà nulla. L’accordo sul salario minimo europeo “è uno spartiacque” anche per l’Italia, perché apre un percorso di riflessione per troppo tempo rinviato. Ne è convinta Daniela Rondinelli, europarlamentare del Movimento 5 Stelle membro della commissione Lavoro, che nell’intervista concessa a Eunews mette ordine e fa chiarezza su un tema molto dibattito, e non solo in Europa.

Eunews: Onorevole Rondinelli, innanzitutto come accoglie l’accordo inter-istituzionale? E poi, davvero non cambia niente per l’Italia? Il commissario Schmit dice così…
Daniela Rondinelli: “Veramente Schmit ha detto che nel nostro Paese c’è un dibattito in corso e che si attende una soluzione. Ad ogni modo in Italia ho sentito un dibattito in cui si sostiene che non cambierà nulla, ma questo accordo un’apripista per un ragione che serve e che va fatto, perché in Europa ci sono 24 milioni di persone in condizione di povertà lavorativa, che non arrivano alla fine del mese. In Italia sono circa 3 milioni. Una situazione aggravata da un generale aumento dei prezzi. Gli ultimi dati OCSE mostrano che l’Italia è l’unico Paese nell’UE dove i salari sono diminuiti negli ultimi dieci anni. C’è un problema”.

E: Quindi che ragionamento può nascere da questo accordo?
D.R: “Un tema può essere certamente quello di una riforma del sistema di contrattazione collettiva, che viene incentivato da questa direttiva. Ma non aspettiamo due anni (il tempo che servirà per recepire la direttiva, una volta pubblicata su gazzetta ufficiale, ndr). Il problema c’è, ed è sentito tra i lavoratori. Negli ultimi 10 anni i contratti collettivi sono aumentati dell’85%, ma a oggi il 68% di questi contratti è scaduto, non è stato rinnovato”.

E: Per l’Italia vuol dire più potere ai sindacati? La direttiva insiste su queste organizzazioni, mi pare…
D.R. “Non solo sindacati. Parti sociali. Questa è una partita che si vince insieme. Noi come Movimento 5 Stelle vorremmo in Italia, una legge per un salario minimo, e questo è un tema. Ma i contratti collettivi li fanno sindacati, imprese, rappresentanti di categoria. Se poi le parti sociali vogliono andare oltre e riformare i contratti collettivi, allora il governo le deve convocare. Ma spetta alle parti sociali questo passo.

E: Lei crede che il dibattito in Italia si sia polarizzato su un’imposizione europea di un salario minimo, che oltretutto non poteva accadere, vista la ripartizione di competenze tra Bruxelles e le altre capitali?
D.R: “No, non direi. E’ evidente che la direttiva non può imporre una soglia prestabilita, perché i Trattati non lo permettono. In Italia non c’è un tema di imposizione dall’alto, ma la direttiva ha incrociato un dibattito molto vivo, sollevando il tema della povertà salariale. Noi del Movimento 5 Stelle volevamo anche questo reddito europeo, e siamo molto contenti per il risultato raggiunto”.

E: A livello europeo, invece, che cambiamento si profila?
D.R: “Un cambiamento importante. Perché noi abbiamo un problema a livello UE, che è quello della concorrenza interna attraverso i salari. Fissando criteri uguali per tutti per la retribuzione minima si affronta anche questo problema”.

Tags: Daniela Rondinellilavorom5sM5s Europaparlamento europeosalario minimoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Costo della vita e potere d’acquisto, il nuovo modo UE di calcolo del salario minimo (per chi ce l’ha)

7 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione