- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Costo della vita e potere d’acquisto, il nuovo modo UE di calcolo del salario minimo (per chi ce l’ha)

Costo della vita e potere d’acquisto, il nuovo modo UE di calcolo del salario minimo (per chi ce l’ha)

Trovato l'accordo nella notte tra le istituzioni. Nessun obbligo di buste paga di base, più poteri ai sindacati nelle contrattazioni collettive

Renato Giannetti di Renato Giannetti
7 Giugno 2022
in Economia

dall’inviato a Strasburgo – Costo della vita e potere d’acquisto come punto di partenza comune, a livello europeo, per il salario minimo di lavoratori dipendenti e assimilati. Parlamento e Consiglio UE trovano la quadra su un dossier delicato che tocca competenze fin qui degli Stati membri, d’accordo a mettere ad armonizzare una materia che resta comunque a trazione nazionale. I 21 Paesi che già hanno un salario minimo di base garantito per legge, restano liberi di determinarlo ma nel rispetto di nuovi criteri. Oltre a potere d’acquisto e costo della vita si dovranno prendere come riferimento la produttività nazionale, il 60 per cento del salario mediano e il 50 per cento della retribuzione lorda media.

This is a good day for social Europe.

We have reached an agreement on the directive on adequate minimum wages in the EU.

This is especially important at a time when many households are worried about making ends meet.

My thanks to all teams! #EUminimumwages #SocialRights pic.twitter.com/Ayt5BwvOfp

— Nicolas SCHMIT (@NicolasSchmitEU) June 7, 2022

A partire da ciò gli Stati dovranno aggiornare i salari minimi almeno ogni due anni, termine spostato fino a un massimo di quattro anni per chi prevede già retribuzione di base che segue un percorso di indicizzazione automatica all’inflazione. Per gli Stati membri in cui la formazione del salario avviene esclusivamente tramite contratti collettivi, come in Italia, la presente direttiva non prevede l’obbligo di introdurre un salario minimo legale.

La proposta di direttiva non impone alcun obbligo per Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Italia e Svezia di introdurre un salario minimo. Questi sono i sei membri dell’Ue a non prevederlo, e per loro niente cambierà in tal senso. Si chiede solo di riconoscere maggior ruolo ai sindacati nella contrattazione collettiva, e di portare quest’ultima ad una quota minima dell’80 per cento laddove non vi sia.

Un passaggio, quest’ultimo, chiarito per bene dal commissario per il Lavoro e gli affari sociali nel corso della conferenza stampa. “Danimarca e i Paesi con sistemi analoghi non sono interessati da questa direttiva“, taglia corto Nicolas Schmit. Per chiudere un dibattito molto italiano sulla materia, precisa quindi che “non intendiamo introdurre un salario minimo in Italia, chiediamo di rendere più efficace la contrattazione collettiva, specie per coloro che non sono protetti molto bene”.

La direttiva non può intervenire sulle detrazioni operate in busta paga, ma si chiarisce che queste debbano avvenire in modo da garantire che “rispettino i principi di non discriminazione e proporzionalità”.

Serve ora il via libera del Coreper e il voto del Parlamento per rendere questo accordo raggiunto nella notte definitivo. Dal momento della pubblicazione su gazzetta ufficiale saranno concessi due anni di tempo per dare omogeneità europea di calcolo di partenza al salario dei cittadini dell’UE, e poi niente più scuse. La Corte di giustizia dell’UE potrà intervenire in caso di inadempimenti. Anche perché, ricorda Dennis Radtke (PPE), relatore del dossier, “l’articolo 11 di questa direttiva, poco citato ma molto importante, definisce il diritto di un’indennità se il lavoratore non è pagato sulla base di questa direttiva“.

Tags: contrattazione collettivaDennis RadtkelavoroNicolas Schmitsalario minimosindacatiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione