- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I croati hanno paura dell’euro in arrivo

I croati hanno paura dell’euro in arrivo

Il Paese è considerato idoneo ad adottare la moneta unica dall'1 gennaio 2023, ma l'ultimo sondaggio Eurobarometro mostra come e quanto la società non sia sicura di volerla

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Giugno 2022
in Economia
[foto: Banca centrale croata]

[foto: Banca centrale croata]

Bruxelles – La Croazia è pronta ad adottare l’euro, ma i cittadini ne hanno paura. Non della moneta unica in sé, ma dell’uso che potrà esserne fatto al momento dell’eliminazione della kuna. Otto croati su dieci temono l’impostazione abusiva dei prezzi durante il cambio, in sostanza il ritocco al rialzo dei listini e l’aumento indiscriminato dei prezzi. Così, a sei mesi dalla rivoluzione monetaria, ora l’opinione pubblica è divisa e più propensa a ritenere che il passaggio alla moneta unica dall’1 gennaio possa comportare più costi (49 per cento) che benefici (45 per cento). E’ lo speciale sondaggio Eurobarometro a far emergere le preoccupazioni tutte nuove in quello che sarà il ventesimo membro di eurolandia.

Ci sono poi questioni di natura diversa ad alimentare malcontento. Una di queste è legata al nazionalismo. Per un Paese giovane, indipendente dal 1991, l’abbandono della moneta nazionale è considerato come “perdita parziale di identità” da praticamente sei persone su dieci (57 per cento), anche se un intervistato su due (49 per cento) vede nell’adesione all’eurozona il rischio di perdita del controllo della politica economica nazionale.

Il sondaggio, condotto ad aprile su un campione di mille persone, mostra un certo scollamento tra politica e società. La prima ha investito energie e misure per poter introdurre l’euro, in un percorso che ha raccolto l’elogio praticamente di tutti, tra istituzioni comunitarie e Paesi partner UE. Non va dimenticato che la Croazia è l’ultimo Stato membro per momento di ingresso, avvenuto a luglio 2013, e che dopo neanche dieci anni riesce ad avere le carte in regola per entrare anche nell’unione monetaria. Per fare un paragone, Paesi quali Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, arrivati con il grande allargamento del 2004, sono ancora lontani dalla prospettiva di vedere circolare la moneta dell’UE nel proprio territorio.

I cittadini però non sembrano apprezzare il risultato ottenuto dai propri governanti, tanto che solo una persona su quattro (25 per cento) scalpita per poter maneggiare la nuova valuta, ammettendo di volere il passaggio kuna-euro “il prima possibile”, mentre una persona su tre (34 per cento) preferirebbe aspettare “ancora un po’ di tempo”. Le famiglie hanno paura dell’euro in arrivo. Insomma, la Croazia è pronta per il cambiamento epocale, ma i croati no. Anzi, nemmeno questo è vero. Perché gli stessi intervistati ritengono che il Paese non sia pronto (58 per cento).

Tags: Croaziaeuroeurobarometroeurozonasondaggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Per la Commissione UE la Croazia è pronta per adottare l'euro dall'1 gennaio 2023
Economia

Commissione UE: “Croazia pronta per adottare l’euro dall’1 gennaio 2023”

1 Giugno 2022
La moneta unica compie 20 anni. [foto: European Central Bank]
Economia

L’euro compie 20 anni, i cinque presidenti celebrano “il successo” dell’integrazione

3 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione