- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Europarlamento (di nuovo) al voto sul mercato di CO₂ a fine giugno

Europarlamento (di nuovo) al voto sul mercato di CO₂ a fine giugno

I tre fascicoli su cui gli eurodeputati non hanno trovato un compromesso in plenaria in settimana - revisione Ets, tassa sul carbonio alle frontiere, fondo sociale per il clima - nell'ordine del giorno della mini plenaria in programma a Bruxelles il 22-23 giugno. Prossima settimana la riunione dei coordinatori per sbloccare lo stallo sulle quote gratuite

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Giugno 2022
in Politica
EP Plenary session.- Voting session

EP Plenary session.- Voting session

Bruxelles – L’Europarlamento ci riprova. Dopo il rinvio del voto durante la plenaria di questa settimana, i tre fascicoli più importanti del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’ relativi alla revisione del sistema di scambio di quote di emissioni (Ets – Emission trading system), alla tassa sul carbonio alle frontiere e al Fondo sociale per il clima torneranno al voto dell’Eurocamera durante la mini-plenaria che si terrà a Bruxelles il 22 e 23 giugno. Lo si apprende a Bruxelles dall’ordine del giorno provvisorio della mini-plenaria, in cui tutti e tre i fascicoli risultano al voto nella prima giornata di mercoledì 22.

Il voto sui tre testi è stato rinviato mercoledì 8 giugno durante la plenaria a Strasburgo, dopo il ‘no’ della maggioranza degli eurodeputati sul primo fascicolo sulla revisione dell’ETS, il mercato europeo del carbonio. Di conseguenza, l’Aula è stata costretta ad accettare il rinvio del voto su altri due dossier collegati alla riforma: la proposta di un nuovo Fondo sociale per il clima – da finanziare con parte delle entrate del secondo Ets per edifici e trasporti – e la tassa sul carbonio alle frontiere (il nome completo è meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere – CBAM).

A quanto si apprende, i tre dossier finiranno sul tavolo dei coordinatori dei gruppi politici dell’Europarlamento la prossima settimana, per cercare di trovare un compromesso. A far saltare l’accordo in plenaria questa settimana, è stata la questione della riduzione progressiva dei certificati gratuiti che annualmente vengono assegnati alle industrie ad alta intensità energetica nell’Ets. I parlamentari sono arrivati in plenaria con una proposta approvata a fine maggio in commissione Ambiente (ENVI) dell’Eurocamera in cui si chiedeva l’eliminazione delle quote gratuite entro il 2030, molto prima rispetto al 2036 proposto dalla Commissione europea nel pacchetto clima ‘Fit for 55’ (con una riduzione progressiva del 10 per cento all’anno a partire dal 2026).

Sapendo che con la data del 2030 della relazione ENVI sarebbe stato improbabile un accordo tra i gruppi politici, dove la destra (quella più e meno radicale) – più legata alla dimensione industriale – spinge per conservare le quote gratuite più a lungo per tutelare le industrie europee, i gruppi dei Socialisti&Democratici (S&D) e i liberali di Renew Europe avevano trovato un compromesso per proporre in alternativa la data del 2032 per la fine delle quote gratuite, come una via di mezzo per strappare il sì della destra.

Durante la plenaria, tuttavia, è stato approvato un emendamento presentato proprio dal Partito popolare europeo (PPE) per eliminare le quote gratuite di emissioni garantite alle industrie nel 2034, a quel punto Socialisti&Democratici, liberali, Verdi europei e la Sinistra Unitaria (ex GUE) hanno deciso di votare contro l’intera proposta di revisione dell’Ets, che è stata bocciata con 340 voti contrari, 265 favorevoli e 34 astenuti, grazie anche ai voti della destra (che hanno detto ‘no’ per ragioni diverse).

Tags: Etsmercato del carbonioparlamento europeorevisione ets

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Europarlamento si spacca sul clima, bocciata la proposta di riforma ETS e niente voto su altri due dossier

8 Giugno 2022
Ruslan Stefančuk Roberta Metsola Parlamento Ucraina UE
Politica Estera

Il presidente del Parlamento ucraino chiede che “il 24 giugno sia il giorno della svolta” per la candidatura di Kiev all’UE

8 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione