- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Repubblica Ceca ancora al centro dello scandalo sui fondi UE per l’agricoltura dell’ex-premier Babiš. Multa in arrivo

La Repubblica Ceca ancora al centro dello scandalo sui fondi UE per l’agricoltura dell’ex-premier Babiš. Multa in arrivo

In arrivo a Praga la richiesta di rimborsare 3,3 milioni di euro per la distribuzione illecita dei finanziamenti europei alla holding Agrofert, di cui l'ex-primo ministro è stato amministratore unico. Il nuovo governo ha due mesi per impugnare la decisione presso la Corte di Giustizia UE

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
14 Giugno 2022
in Politica, Agricoltura
Andrej Babis Repubblica Ceca

Bruxelles – Anche dopo le dimissioni da primo ministro, Andrej Babiš continua a influenzare il rapporto tra l’Unione Europea e la Repubblica Ceca. Come riportano i media cechi, la Commissione UE ha deciso di infliggere una multa di 82 milioni di corone cece (3,3 milioni di euro) a Praga, a causa di anni di gestione pilotata dei sussidi UE per l’agricoltura da parte dell’ex-premier attraverso le società della holding agrochimica Agrofert, di cui era prima amministratore unico e in seguito proprietario di almeno due fondi fiduciari del gruppo.

Mentre il Parlamento ceco ha privato Babiš dell’immunità parlamentare e il processo per frode di sussidi pubblici a suo carico inizierà il prossimo 12 settembre, la cattiva gestione dei fondi europei per l’agricoltura dell’ex-premier si ritorcerà comunque contro l’intero Paese. Nell’aprile dello scorso anno i risultati di un’ispezione realizzata dai revisori dei conti dell’esecutivo comunitario avevano accertato il conflitto di interesse nel corso dei negoziati del bilancio europeo e avevano stimato in 11 milioni di euro il rimborso che Praga sarebbe chiamata a pagare per la distribuzione illecita dei finanziamenti da Bruxelles al gruppo Agrofert.

Allora la Commissione aveva deciso di non infliggere alla Repubblica Ceca una multa, ma di impegnare solo la holding per il conflitto di interessi su un progetto specifico dal valore di 1,1 milioni di corone (circa 45 mila euro). La nuova decisione dell’esecutivo comunitario – i cui portavoce al momento non rispondono alle domande sulle motivazioni che l’hanno determinata – colpisce l’intero Stato membro. Il nuovo governo di Petr Fiala avrà ora due mesi di tempo per impugnarla davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

A causa dei conflitti d’interesse e della distribuzione illecita dei fondi europei per l’agricoltura, il Parlamento Europeo aveva chiesto un anno fa al gabinetto guidato da Ursula von der Leyen di valutare l’attivazione del meccanismo sullo Stato di diritto (per proteggere il bilancio UE in caso di violazioni di un Paese membro) contro la Repubblica Ceca. Secondo gli eurodeputati il governo allora guidato da Babiš non stava intraprendendo azioni per affrontare il conflitto di interessi dello stesso premier, determinando un impatto negativo sul funzionamento delle autorità statali e sul rispetto della legislazione comunitaria.

Tags: AgrofertAndrej Babisfondi agricolturafondi ueRepubblica ceca

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Repubblica Ceca, Parlamento UE condanna i conflitti di interesse del premier Babis e le violazioni dello Stato di diritto

10 Giugno 2021
Politica

Il primo ministro ceco Babis dovrà restituire 11 milioni di euro all’UE

26 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione