- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Ripotenziare” l’UE, l’obiettivo strategico della presidenza ceca del Consiglio

“Ripotenziare” l’UE, l’obiettivo strategico della presidenza ceca del Consiglio

Praga svela logo, motto e priorità della sua secondo semestre alla guida dell'istituzione rappresentativa degli Stati. Cinque priorità, tra cui energia e gestione dell'immigrazione

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Giugno 2022
in Politica

Bruxelles – Ripensare e rinnovare l’Unione europea, ma soprattutto “ripotenziare” l’Unione, attraverso un percorso politico che fa di energia, gestione dei flussi migratori, difesa e messa in sicurezza dell’economia i principali ambiti di lavoro su cui convogliare e concentrare sforzi e lavori. La Repubblica Ceca inizia a svelare il programma del proprio semestre di presidenza del Consiglio, al via l’1 luglio. E’ la seconda volta che il Paese ha il compito di coordinare e gestire l’attività tecnica e politica nel consesso rappresentativo degli Stati membri, dopo il semestre del 2009.

Mikulas Bek, ministro per gli Affari europei di Praga, ha presentato le priorità del governo per il sempre più imminente semestre ceco.  “L’Europa come mandato: ripensare, ricostruire, ripotenziare”. Questo il motto scelto da Praga, ispirato alle idee e ai valori di Vaclav Havel, e che l’esecutivo ceco coniuga attorno alle cinque priorità rappresentate da gestione della crisi dei rifugiati e rinnovamento dell’Ucraina del dopoguerra, sicurezza energetica, potenziamento delle capacità di difesa e sicurezza informatica, capacità di resistenza dell’economia europea, potenziamento delle istituzioni democratiche.

Un’agenda legata all’attualità, che intende guardare alla sfide di oggi e che saranno anche quelle dell’immediato futuro. La cyberiscurezza che chiama in causa la trasformazione tecnologica incardinata nell’agenda dell’UE e pure la sicurezza dei Ventisette, e poi l’Ucraina con gli aspetti energetici del conflitto. “Prometto di accettare la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea con orgoglio, umiltà e determinazione”, le parola del primo ministro Petr Fiala. “La porteremo avanti nell’interesse di tutti i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea”, assicura il capo del partito Ods, che siede nel gruppo dei Conservatori europei.

A Praga non si vuole perdere tempo, tanto è vero che i presidenti dei gruppi del Parlamento europeo sono stati invitati nella capitale ceca per un primo incontro istituzionale per avviare confronto e discussione sull’agenda della Repubblica ceca. 

Tags: Consiglio dell'UeRepubblica cecasemestre cecoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione