- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Salario minimo europeo o nazionale, basta che sia salario vero

Salario minimo europeo o nazionale, basta che sia salario vero

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
16 Giugno 2022
in Editoriali
(Foto: Commissione europea)

(Foto: Commissione europea)

La questione del salario minimo, inteso come reddito mensile (oppure orario) che permetta ad una persona di vivere del suo lavoro senza ricorrere all’aiuto dei genitori, dei nonni, o, in assenza di questi, a fare una vita misera, è sacrosanta. Non entro qui nel dibattito salario minimo versus contrattazione, sono storie che riguardano i singoli Paesi, le singole storie del mercato del lavoro.

L’importante è il risultato, che va anche oltre l’immediato diritto del lavoratore di ricevere un giusto compenso. Sì, perché salario basso, irregolare, nero, vogliono dire che l’impresa non è sana, e se l’impresa non è sana il Paese non è sano.

Un’azienda che esiste perché non paga il giusto compenso ai lavoratori allora è un’azienda che non merita di esistere, che anzi, è potenzialmente dannosa per tutto il sistema economico, produttivo ed anche sociale. Se esiste perché paga male i lavoratori, magari acquista o vende “al nero”, e produce dunque un reddito spesso modesto anche per la proprietà (quando invece questa non si arricchisce sulle spalle dei lavoratori e del sistema fiscale) allora vuol dire che non è una buona azienda, vuol dire che c’è qualcosa di sbagliato. Se questo poi diventa sistemico, e, come si è visto, uno dei peggiori pagatori è proprio lo Stato che letteralmente sfrutta molti dei suoi dipendenti nei musei, nelle Università, con salari risibili, allora è tutto il Paese che non funziona.

La produttività è bassa, il gettito fiscale anche, dunque gli ospedali non funzionano, non si possono fare robusti investimenti pubblici, l’istruzione zoppica clamorosamente e così via. E i lavoratori che possono farlo, spesso i “migliori” se ne vanno all’estero, ad arricchire altri sistemi economici, che poi vincono la concorrenza contro chi, come l’Italia, non ha un sistema sano.

Dunque ecco, al di là del dibattito sul salario minimo come principio, ecco che emerge il significato più ampio di questa battaglia, che sia essa sindacale o no. La grande industria, probabilmente, è poco toccata da questo problema in Italia: lì la contrattazione collettiva c’è, e spesso funziona.

La questione riguarda da vicino la miriade di piccole e piccolissime aziende che costellano l’Italia, ma non solo. Spesso vengono definite la “spina dorsale” della nostra economia, in gran parte dicendo la verità. Il che vuol dire anche che queste imprese spesso non sono in condizioni di produrre e competere su un piano di leale parità con le altre. Un po’ come quando ci si lamenta che le aziende delocalizzano in Paesi dove il lavoro costa meno.

Dunque ben venga il salario minimo, per i lavori, e per la salute e la robustezza del sistema economico tutto.

Tags: salario minimo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Belgio, polizia
Economia

Salario minimo, dall’Aula il ‘sì’ finale ai nuovi criteri

14 Settembre 2022
presidenza francese
Politica

Dal salario minimo alle quote rosa nelle aziende, Macron chiude la presidenza Ue con tanti successi ma lascia in sospeso la riforma dell’Europa

30 Giugno 2022
Economia

Via libera politico del Consiglio all’armonizzazione UE sul salario minimo

16 Giugno 2022
L'europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Daniela Rondinelli
Economia

Rondinelli (M5S): “Accordo su salario minimo apripista per riforme in Italia”

7 Giugno 2022
Economia

Costo della vita e potere d’acquisto, il nuovo modo UE di calcolo del salario minimo (per chi ce l’ha)

7 Giugno 2022
Lavoro Salario Minimo
Politica

Cos’è il “salario minimo europeo” varato questa notte

6 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione