- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » In UE solo sei accordi di solidarietà tra Stati in caso di tagli alle forniture di gas russo

In UE solo sei accordi di solidarietà tra Stati in caso di tagli alle forniture di gas russo

Mentre Putin chiude i rubinetti del gas all'Europa, Bruxelles incalza i governi a concludere gli accordi ancora in sospeso: "Il prossimo inverno è alle porte e sarà un momento impegnativo. Dobbiamo prepararci completamente per qualsiasi scenario", mette in guardia la commissaria Simson

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
20 Giugno 2022
in Economia
Gazprom Gas Russia

Bruxelles – Polonia, Bulgaria, Finlandia e Paesi Bassi. E poi ancora Germania, Italia, Austria e Francia. La Russia, attraverso il colosso energetico Gazprom, ha iniziato a tagliare le forniture di gas all’Europa, direttamente ai Paesi membri o attraverso le loro compagnie energetiche di bandiera, costringendo Bruxelles ad accelerare con i suoi piani per la sicurezza degli approvvigionamenti prima del prossimo inverno, in cui la domanda di gas è maggiore e si rischiano difficoltà.

Il “prossimo inverno è alle porte e sarà un momento impegnativo. Dobbiamo prepararci completamente per qualsiasi scenario”, ha avvertito la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, in audizione all’Europarlamento la scorsa settimana. A quanto riferisce, l’Esecutivo europeo continua a incoraggiare gli Stati membri a rafforzare la preparazione di fronte a potenziali tagli alle forniture di gas da parte di Mosca, che potrebbero diventare più frequenti anche se Palazzo Berlaymont continua a rassicurare sul fatto che non c’è rischio immediato di sicurezza degli approvvigionamenti. Incalza i governi ad aggiornare i piani di emergenza nazionali e anche portare a termine gli accordi bilaterali di solidarietà tra stati membri che ancora rimangono in sospeso.

La richiesta di Bruxelles di sottoscrivere accordi di solidarietà tra governi è parte della proposta per un obbligo vincolante per tutti di tenere le riserve di gas piene all’80 per cento della propria capacità entro il primo novembre 2022, che salirà al 90 per cento per gli anni successivi. La proposta è stata avanzata dalla Commissione a fine marzo con l’obiettivo di assorbire gli shock dell’offerta in caso di forte domanda o, come sta avvenendo ora, interruzioni dell’offerta. Un accordo tra i due co-legislatori europei, Parlamento e Consiglio, è stato raggiunto e ora va solo formalizzato per fare entrare l’obbligo in vigore.

Ad oggi però ci sono ancora solo sei accordi tra governi UE per il gas solidale, tra questi anche una intesa siglata in aprile tra Italia e Slovenia in caso di crisi di approvvigionamento. Il primo accordo bilaterale di solidarietà è stato firmato tra Germania e Danimarca a dicembre 2020, ben prima dell’inizio della guerra. A partire da questo autunno, quando già i prezzi dell’energia hanno iniziato a salire con la ripresa post-lockdown e le tensioni geopolitiche che già c’erano con Mosca, sono arrivati anche gli altri quattro: Germania e Austria a dicembre 2021; Estonia e Lettonia a gennaio 2022; Lituania e Lettonia a marzo 2022; Finlandia ed Estonia ad aprile 2022.

Per la commissaria, non basta. “Nessuno sa cosa può succedere nei prossimi mesi. Ecco perché insisto con gli Stati membri affinché rafforzino la loro preparazione e concludano tutti gli accordi bilaterali di solidarietà in sospeso”, ha spiegato. Quanto agli stoccaggi, le riserve di gas a livello europeo sono al momento piene al 50,2 per cento della propria capacità. Nello stesso periodo dello scorso anno le riserve erano al 44,7 per cento, si rallegra Bruxelles. Ma siamo ancora molto lontani dall’obiettivo dell’80 per cento fissato per il primo novembre prossimo.

Tra le conclusioni dell’ultimo Vertice europeo del 30-31 maggio, i leader europei si sono impegnati a lavorare a un piano coordinato a livello europeo in caso di tagli alle forniture di gas dalla Russia. Non solo quindi piani B a livello nazionale, ma far fronte a una crisi che, chi più chi meno, colpirà tutti. Il tema, molto probabilmente, finirà di nuovo sul tavolo del prossimo Summit in programma questa settimana a Bruxelles (23-24 giugno), visto che sarà anche l’ultimo prima della pausa estiva (al netto di Vertici straordinari convocati d’urgenza).

Tags: gasrussiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sanzioni UE Russia
Politica Estera

La Lituania ha bloccato parte dell’export di merci da Mosca all’exclave russa di Kaliningrad: “Effetto delle sanzioni UE”

20 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione