- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Sicilia, la Corte dei Conti Ue denuncia gli aiuti (sprecati) alle imprese rurali

Sicilia, la Corte dei Conti Ue denuncia gli aiuti (sprecati) alle imprese rurali

Oltre 9mila euro al mese di finanziamenti europei per un progetto di alloggi turistici durato due anni e mezzo e poi chiuso

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
20 Giugno 2022
in Cronaca
Irregolarità bilancio Ue

Bruxelles – Fino a 9mila euro al mese di finanziamenti europei per un progetto turistico durato due anni e mezzo e poi chiuso. È un esempio di quanto è successo in Sicilia, come denuncia la relazione speciale pubblicata oggi dalla Corte dei conti europea. Il documento prende in esame la durata di 879 progetti per la diversificazione dell’economia rurale che hanno usufruito del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), nell’ambito del programma 2007-2013, in 11 Paesi (Austria, Bulgaria, Francia, Grecia, Italia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca Romania, Slovacchia, Ungheria).

Dell’Italia viene analizzata soltanto la Sicilia, dove, alla fine dei cinque anni prescritti dalla normativa, solo 36 strutture ricettive su 60 sono ancora in funzione. Si tratta del 60 per cento contro una media europea dell’80 per cento che, in alcuni Stati, come l’Austria, arriva al 98 per cento. Mentre 24 strutture tra Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Romania, Slovacchia e Sicilia seppur aperte, in realtà non erano mai prenotabili. Quattro casi sarebbero invece oggetto di investigazione per uso privato, dal momento che la Corte ha ritenuto “oltre ogni ragionevole dubbio, che l’alloggio non fosse a disposizione dei turisti”.

Dal 2007, la Commissione Europea ha speso 10 miliardi di euro dei fondi destinati allo sviluppo rurale per diversificare l’economia rurale dell’Unione Europea. “L’Ue ha investito somme ingenti per ridurre la dipendenza dell’economia rurale dall’agricoltura e dalla silvicoltura, preservare e creare posti di lavoro, nonché migliorare le infrastrutture nelle zone rurali”, ha dichiarato Viorel Ștefan, il membro della Corte responsabile dell’audit. “Ma i progetti finanziati in questi ambiti devono produrre risultati che rimangono nel tempo e, secondo la Corte, l’Ue dovrebbe fare di più per promuovere progetti che traggono vantaggi duraturi dal sostegno erogato e ne assicurano un utilizzo proficuo”.

 

Tags: Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleFondo FeasrSiciliaViorel Ștefan

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Sviluppo rurale, la Commissione approva 24 piani per 27 miliardi

26 Maggio 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione