- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Fumo: esplode nell’Ue il mercato delle sigarette contraffatte

Fumo: esplode nell’Ue il mercato delle sigarette contraffatte

Lo riporta il rapporto annuale di Kpmg commissionato da Philip Morris International che denuncia un aumento del 3,9 per cento, pari a +1,3 miliardi di pezzi rispetto al 2020. L'alta tassazione sotto accusa

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
23 Giugno 2022
in Cronaca

Bruxelles – Reti per il contrabbando di sigarette contraffatte. Praticamente un ritorno agli anni ’20 del secolo scorso quando, nell’America del Proibizionismo, nascevano i primi gangster e fioriva il mercato nero. Anche nel 2021, nell’Europa della lotta al fumo come parte del piano di prevenzione al cancro, il consumo complessivo di sigarette illegali è stato pari a 35.5 miliardi di pezzi. Lo riporta il rapporto annuale di Kpmg commissionato da Philip Morris international (Pmi) che denuncia un aumento del 3,9 per cento, pari a +1,3 miliardi di sigarette rispetto al 2020.

La Commissione Europea ha fissato l’obiettivo di ridurre dal 25 per cento di oggi al 5 per cento la popolazione che fa uso di tabacco, con un obiettivo intermedio del 30 per cento entro il 2025. Per arrivare agli obiettivi intende concentrarsi prevalentemente sulla tassazione delle sigarette per disincentivarne l’uso e l’abuso, soprattutto tra i più giovani. Per questo sta lavorando a una revisione della direttiva del 2011 che stabilisce il quadro di riferimento per il regime fiscale, e dunque i prezzi, dei prodotti del tabacco nell’Ue entro la fine dell’anno.

Secondo lo studio di Kpmg sarebbe proprio l’aumento sostenuto dei prezzi delle sigarette però ad alimentare il crescente mercato nero. Il rapporto analizza 30 Paesi europei – i 27 Stati membri dell’Ue, più Regno Unito, Norvegia e Svizzera – e riporta che se queste sigarette fossero state acquistate legalmente i governi avrebbero incassato 10,4 miliardi di euro di tasse in più, finite invece nelle tasche della criminalità organizzata. A trainare il mercato è la Francia, con un aumento di circa il 33 per cento e che l’anno scorso ha raggiunto 15,1 miliardi di sigarette contraffatte, pari al 29 per cento del consumo totale di sigarette nel Paese. Mentre circa la metà degli Stati membri – 16 su 17 – ha registrato un calo o una stabilità dei loro consumi. L’Italia si distingue con solo 1,4 miliardi di sigarette illecite (+2,2 per cento nel 2021), un numero comunque inferiore a quello del 2020 (-0,8 miliardi).

Al mercato avrebbero contribuito anche le continue restrizioni alle frontiere dovute alla pandemia di Covid-19. La criminalità organizzata si è specializzata nella produzione di sigarette contraffatte direttamente all’interno dei confini dell’UE, sintetizza il rapporto, in fabbriche clandestine dove non vengono rispettati gli standard normativi e qualitativi imposti in genere ai produttori. E con maggiori rischi per la salute dei fumatori. Non si avrebbero invece notizie riguardo sequestri di fabbriche illecite specializzati nei prodotti senza combustione, cioè le sigarette elettroniche, i prodotti a tabacco riscaldato e lo snus (stick di nicotina). Un segno che, sempre secondo Kpmg, la loro produzione richiede un processo industriale che la criminalità organizzata non è ancora in grado di allestire.

“I risultati del nuovo report Kpmg dovrebbero rappresentare un campanello d’allarme. È preoccupante che nei paesi con un alto livello di tasse sui prodotti del tabacco, come la Francia, il risultato sia stato una crescita dei consumi illeciti e una diminuzione marginale dei fumatori adulti di sigarette tradizionali”, ha commentato Gregoire Verdeaux, vice presidente senior per le relazioni esterne di Pmi. “I paesi dell’Ue che hanno adottato politiche differenziate per le alternative alle sigarette tradizionali stanno registrando risultati incoraggianti, favorendo il continuo declino del numero di chi consuma sigarette tradizionali a combustione e riducendo al contempo il mercato illecito”. Anche i prodotti senza combustione entreranno a far parte dei prodotti da tassare, per quanto con la possibilità di accise minori come dispositivi alternativi al fumo tradizionale, in un’ottica di riduzione del danno alla lotta al fumo.

Tags: fumoGregoire VerdeauxKpmgmercato neroPhilip Morris Internationalpmisigarette contraffattesigarette illegalitabacco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Industria manifatturiera
Economia

Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

17 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione