Bruxelles – Con 170 favorevoli, 37 contrari e 21 astensioni, la sessione plenaria del Parlamento della Bulgaria ha approvato la revoca del veto sull’avvio dei negoziati di adesione all’Unione Europea della Macedonia del Nord. La notizia è stata diffusa dall’ambasciata bulgara presso l’Unione Europea, che ha reso noto il via libera alla proposta di portare i negoziati all’interno di un quadro UE, secondo quanto previsto dalla mediazione avanzata all’inizio del mese dal presidente della Francia (e di turno del Consiglio dell’UE), Emmanuel Macron. Il blocco bulgaro va avanti dal dicembre del 2020, quando Sofia aveva esercitato il proprio decisivo diritto di veto in seno al Consiglio, considerata la necessità di raggiungere l’unanimità tra i Ventisette per dare il via ai negoziati di adesione (sia con la Macedonia del Nord, sia con l’Albania, legata dallo stesso dossier).
https://twitter.com/BGPermRepEU/status/1540284110471630853?s=20&t=0rGWSces9K3f0uPAkuq_pA
Dopo un vertice UE-Balcani Occidentali fallimentare sul piano dello sblocco dei negoziati di adesione UE della Macedonia del Nord, ieri pomeriggio (giovedì 23 giugno) la commissione Esteri del Parlamento bulgaro aveva dato il via libera alla proposta di mediazione – francese ed europea – che prevede di inserire buona parte delle richieste bulgare nel quadro dei negoziati a livello UE. Contro la proposta si sono schierati i socialisti di BSP, i nazionalisti filo-russi di Vazrazhdane e il movimento populista fondato dallo showman Slavi Trifonov C’è un popolo come questo (ITN), co-responsabile della caduta del governo guidato da Kiril Petkov e del voto di sfiducia arrivato mercoledì (22 giugno), che ha impedito di arrivare a un tentativo di risoluzione della disputa già al summit di ieri. A favore si sono schierati invece il partito Noi continuiamo il cambiamento del premier sfiduciato Petkov, Il Movimento dei Diritti e delle Libertà (minoranza turca) e i conservatori di GERB (Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria) dell’ex-premier Boyko Borissov.
Dopo il voto favorevole del Parlamento bulgaro, la palla passa a Skopje. Ma è proprio qui che potrebbero arrivare altri problemi e non tutti per colpa della controparte macedone. La proposta di mediazione francese prevede di inserire nel quadro negoziale dell’Unione con Skopje buona parte delle richieste bulgare: in altre parole, significa elevare la disputa bilaterale a livello UE, accogliendo – acriticamente – la posizione di Sofia. Una questione particolarmente spinosa, dal momento in cui si tratta di questioni di natura storico-culturale e identitaria, che spaziano dai padri fondatori delle due nazioni alla lingua in uso.
La questione identitaria è dominante nella disputa tra Bulgaria e Macedonia del Nord. Sofia non riconosce l’esistenza di una nazione macedone distinta da quella bulgara, negando la possibilità di utilizzare l’attributo ‘macedone’ in ogni aspetto socio-culturale. Ne deriva di conseguenza l’opposizione al riconoscimento dell’esistenza di una minoranza macedone sul proprio territorio, o di una bulgara in Macedonia del Nord, dal momento in cui si tratterebbe dello stesso popolo (anche se Sofia esige che venga inserita nel preambolo della Costituzione macedone, tra i popoli costituenti). Questa intransigenza si riflette anche in ambito linguistico: secondo il governo di Sofia la lingua macedone altro non è che un dialetto del bulgaro, artificialmente elevato a lingua sotto il regime di Tito (tra il 1944 e il 1991 la Repubblica Socialista di Macedonia era una delle sei repubbliche della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia).
Se non esiste un’identità macedone nel presente, non poteva esistere nemmeno nel passato: è così che entrambi i Paesi sostengono di essere eredi esclusivi di alcuni personaggi storici, in particolare Goce Delčev, il patriota che ha dato il via all’insurrezione balcanica anti-ottomana del 1903. Qualche decennio prima, il territorio macedone era stato acquisito dal neonato regno di Bulgaria con il trattato di Santo Stefano, stipulato dopo la guerra russo-turca (1877-78), ma con la seconda guerra balcanica del 1913 era divenuto parte del Regno dei Serbi (poi Regno dei Serbi, Croati e Sloveni al termine della prima guerra mondiale). In virtù di tutte queste considerazioni, Sofia si rifiuta categoricamente di considerare come un’invasione la sua occupazione militare del territorio macedone nel maggio del 1941, quando la Bulgaria monarchica era alleata della Germania nazista. Il motivo è sempre lo stesso: non esiste una nazione macedone distinta da quella bulgara e, al tempo, si trattava di un territorio sottratto alla Bulgaria ingiustamente.