- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La Commissione UE prende tempo su possibili indagini indipendenti per le morti di persone migranti a Melilla

La Commissione UE prende tempo su possibili indagini indipendenti per le morti di persone migranti a Melilla

Il gabinetto von der Leyen si è detto solo "fortemente preoccupato" della situazione nell'exclave spagnola in Marocco, dove il 24 luglio sono morte almeno 37 persone nel tentativo di fare ingresso nel territorio dell'Unione Europea sul continente africano

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
27 Giugno 2022
in Politica Estera

Bruxelles – Fonte di “forte preoccupazione”, alle famiglie delle persone decedute “vanno i nostri pensieri”, bisogna “rafforzare la cooperazione contro le organizzazioni mafiose e la tratta di esseri umani”. Un classico copione post-tragedia umanitaria è quello che si è svolto oggi (lunedì 27 giugno) alla sede della Commissione Europea, durante il punto quotidiano con la stampa. Le portavoce dell’esecutivo comunitario hanno condannato “l’uso della forza e della violenza” contro le persone migranti a Melilla, ma hanno evitato a più riprese di prendere una posizione chiara sulla possibilità di appoggiare un’indagine indipendente su quanto accaduto venerdì (24 giugno) nell’exclave spagnola in Marocco, dove almeno 37 persone sono rimaste uccise nel tentativo di attraversare la frontiera e fare ingresso nel territorio comunitario sul continente africano.

Ceuta Melilla“Siamo in contatto con le autorità marocchine per capire i dettagli di quanto accaduto e ci stiamo coordinando con le autorità spagnole”, ha spiegato la portavoce per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Nabila Massrali, senza fornire ulteriori dettagli. Nella mattinata di venerdì – come ha ricostruito il quotidiano spagnolo El País – la gendarmeria marocchina che presidia la valla (le barriere che dividono il Marocco dalla Spagna attorno a Melilla) aveva lanciato un’allerta alla Guardia Civil spagnola, avvertendo che circa 1.500 persone migranti si stavano avvicinando alla barriera di Barrio Chino, a sud-est dell’exclave. Dopo due ore un terzo di loro aveva provato a entrare in territorio spagnolo, con circa 130 persone che ci erano riuscite, mentre le altre erano accalcate attorno alle barriere.

Almeno 37 persone sono morte nella calca o cadendo dalle barriere, mentre le autorità del Marocco gestivano in maniera violenta e non trasparente l’emergenza: per ore non hanno divulgato informazioni sulla situazione, né sulla presenza di deceduti né di feriti, e in alcuni video divulgati sui social media si vedono agenti della gendarmeria lanciare pietre contro le persone migranti. In altri video ancora, decine di persone sono inermi a terra e non è chiaro chi sia morto e chi no. Ma anche il governo spagnolo guidato da Pedro Sánchez è stato pesantemente criticato dall’opinione pubblica nazionale, dopo aver definito un “assalto violento” il tentativo di scavalcare le barriere di Melilla e giustificando l’azione degli agenti marocchini come una risposta ai veri responsabili, ovvero “le organizzazioni mafiose coinvolte nella tratta di esseri umani”.

https://twitter.com/franziskanava/status/1540841619678789633?s=20&t=1GzOYUyjR4m8lEOc5ALIiQ

Tags: accoglienza migranticommissione europeaMaroccoMelillamigranti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, al valico di frontiera di Padvaronys, Lituania (6 luglio 2021)
Politica Estera

Migranti, è sempre più l’Europa dei muri: la Lituania pronta a spendere 41 milioni lungo il confine con la Bielorussia

12 Luglio 2021
Cronaca

Migranti, Save the Children accusa l’Ue: “Niente è cambiato dalla morte di Alan Kurdi”

2 Settembre 2020
Politica

Migranti, centri extra-Ue: le soluzioni semplici non esistono

23 Giugno 2018
Ceuta Melilla recinzione
Cronaca

La Spagna lavora a togliere il filo spinato da Ceuta e Melilla

15 Giugno 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione