- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Nella nuova direttiva sul telelavoro ci sarà anche il diritto alla disconnessione

Nella nuova direttiva sul telelavoro ci sarà anche il diritto alla disconnessione

I rappresentanti dei sindacati e delle imprese europei firmeranno il 28 giugno un programma di lavoro per il 2022-2024. Sei i punti dell'intesa. Visentini: "Accordo ambizioso", Beyrer: "Un impegno condiviso"

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
27 Giugno 2022
in Digital
telelavoro - disconnessione

Bruxelles – Presto i negoziati per una nuova direttiva sul telelavoro che includa il diritto alla disconnessione. A dare l’annuncio la Confederazione europea dei sindacati (Etuc), insieme a BusinessEurope, Sgi Europe (Servizi di interesse generale Europa) e all’Associazione europea dell’artigianato e delle piccole e medie imprese (SmeUnited). I rappresentanti dei sindacati e delle imprese europei firmeranno domani (martedì 28 giugno) un programma di lavoro per il 2022-2024 riassumibile in sei punti.

Il primo riguarda proprio il lavoro da remoto e il diritto alla disconnessione (right to disconnect), un tema su cui il Parlamento Europeo si era già espresso in una risoluzione del gennaio 2021, a un anno esatto dallo scoppio della pandemia. Se infatti prima del Covid-19 solo il 5 per cento dei lavoratori europei lavorava da casa, con l’imposizione dei lockdown a sperimentarlo sono stati oltre 200 milioni di cittadini dell’Ue, circa la metà della sua popolazione. Nei primi mesi della pandemia, il 30 per cento di questi era operativo anche oltre l’orario di lavoro. Oggi è difficile concepire il futuro del lavoro senza modalità più ‘smart’. Da qui la richiesta del Parlamento Europeo di riconoscere il diritto alla disconnessione.

Il momento potrebbe arrivare presto: le trattative annunciate dai sindacati e dalle imprese europei dovrebbero portare all’aggiornamento dell’Accordo quadro sul telelavoro del 2002 – il documento che ne definisce le modalità – “da proporre come accordo giuridicamente vincolante tramite direttiva”, come riporta la nota congiunta emessa dalle diverse parti sociali. Presiederà inoltre la firma il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis. Per quanto le direttive restano strumenti vincolanti per gli Stati membri solo negli obiettivi e non nelle modalità di esecuzione, con possibili difformità attuative.

Gli altri punti del programma di lavoro toccano le principali sfide del lavoro del futuro: la transizione verde, l’occupazione giovanile, la privacy e la sorveglianza sul lavoro, come migliorare il matching delle competenze e i progetti di sviluppo in Europa. Nel caso della transizione verde le trattative puntano ad esempio a un quadro di azioni perché la transizione crei posti di lavoro e sostenga le imprese e i lavoratori che si adattano al cambiamento. “Questo accordo è ambizioso negli obiettivi che si prefigge di raggiungere”, ha commentato il segretario generale di Etuc, Luca Visentini: “Si occupa di molte delle maggiori sfide che i lavoratori e le imprese si trovano ad affrontare oggi”. Anche il direttore generale di BusinessEurope, Markus J. Beyrer, ha dichiarato: “Questo programma di lavoro dimostra uno sforzo e un impegno condiviso in un periodo di rapidi cambiamenti del mercato del lavoro”.

Tags: BusinessEuropediritto alla disconnessioneEtucluca visentiniMarkus J. BeyrerSgi EuropeSmeUnitedtelelavoroValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il lavoro a distanza permette di lavorare da casa o da luoghi pubblici, comunque non dall'ufficio. La Commissione UE non intende armonizzare le regole in materia [foto: Wikimedia]
Cronaca

Telelavoro, la Commissione non intende armonizzare le regole

5 Gennaio 2022
Il proprio PC e il proprio tavolo i nuovi fondamentali. Il telelavoro è la nuova regola [foto: European Central Bank]
Economia

Ormai il telelavoro è la nuova regola. Gentiloni: “Resterà”

29 Novembre 2021
[foto: epthinktank.eu]
Economia

L’UE insiste sulla riforma del mercato del lavoro. Schmit: “Lotta ai contratti atipici”

10 Marzo 2021
Digital

Il Parlamento dice sì al diritto alla disconnessione. Il commissario Schmit: “Le persone non sono robot”

21 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione