- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La più significativa svolta strategica della NATO dalla fine della Guerra Fredda

La più significativa svolta strategica della NATO dalla fine della Guerra Fredda

Via libera al Summit di Madrid al nuovo concetto strategico dell'Alleanza Atlantica ed è stato avviato il processo di adesione di Svezia e Finlandia. La Russia viene considerata "la più significativa e diretta minaccia per la sicurezza", la Cina "sfida interessi e valori" degli alleati

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Giugno 2022
in Politica Estera
Summit NATO Madrid

Bruxelles – Un terremoto geopolitico come quello del 2022 non si vedeva probabilmente dal 1991, con la fine della Guerra Fredda che aveva caratterizzato i quattro decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale. A 30 anni di distanza stiamo assistendo probabilmente a una nuova era delle relazioni internazionali e della sicurezza sul continente europeo, con gli alleati dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) che tornano a confrontarsi con Mosca. Non più con l’Unione Sovietica, ma questa volta con la Federazione Russa autoritaria guidata da Vladimir Putin.

Summit NATO Madrid
L’intervento del presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, al Summit NATO di Madrid (29 giugno 2022)

Dopo anni di tentativi di instaurare un dialogo costruttivo con Mosca – che nel concetto strategico del 2010 l’aveva classificata come “partner” – l’invasione russa dell’Ucraina ha chiuso i canali diplomatici e ora i 30 alleati (più  i due in arrivo, Helsinki e Stoccolma) si sono allineati al nuovo concetto strategico NATO 2022, quella che viene considerata a tutti gli effetti la più significativa svolta nella strategia di sicurezza e difesa dell’Alleanza Atlantica dalla fine della contrapposizione tra blocchi. Il via libera al documento che riassume la posizione della NATO è arrivato nel corso della prima giornata del Summit di Madrid, che ha portato con sé un’altra decisione storica per l’Alleanza: dopo la revoca del veto turco, tutti i leader hanno acconsentito all’avvio del processo di adesione di Svezia e Finlandia, i due Paesi scandinavi che hanno portato avanti per decenni, se non per secoli, una politica di non-allineamento militare, almeno fino al terremoto geopolitico sul continente europeo.

“La guerra Putin ha scatenato la più grande questione sicurezza dalla seconda guerra mondiale”, ha attaccato il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, nel corso della conferenza stampa, spiegando il punto cardine del nuovo ambiente di sicurezza: “L’area euro-atlantica non è in pace” e dopo più di 30 anni “non possiamo escludere la possibilità di un attacco contro la sovranità e l’integrità territoriale degli alleati”. La Federazione Russa costituisce “la minaccia più significativa e diretta alla sicurezza degli alleati”, dal momento in cui “cerca di stabilire sfere di influenza e di controllo diretto attraverso la coercizione, la sovversione, l’aggressione e l’annessione”. La sfida per la NATO è rappresentata dal “potenziamento militare di Mosca, anche nelle regioni del Baltico, del Mar Nero e del Mediterraneo, insieme all’integrazione militare con la Bielorussia”, nell’ottica della sovversione dell’ordine interazione attraverso “la posizione militare coercitiva, la retorica e la comprovata volontà di usare la forza per perseguire i suoi obiettivi politici”. L’Alleanza Atlantica ribadisce di “non cercare il confronto e non rappresentare una minaccia” per Mosca, ma allo stesso tempo di “non poterla considerare un partner” a causa delle “politiche e azioni ostili”.

Jens Stoltenberg NATO
Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg (29 giugno 2022)

Ma la Russia non è l’unico “attore autoritario che sfida i nostri interessi, i nostri valori e il nostro stile di vita democratico”, si legge nel documento. Lo fanno anche “le ambizioni dichiarate e le politiche coercitive della Repubblica Popolare Cinese“, che “impiega un’ampia gamma di strumenti politici, economici e militari per aumentare la sua impronta globale e proiettare potere, pur rimanendo poco trasparente riguardo alla sua strategia, alle sue intenzioni e al suo sviluppo militare”. È la prima volta che Pechino viene citata esplicitamente come una potenziale minaccia a livello globale per la sicurezza della NATO, anche considerato “l’approfondimento del partenariato strategico tra Cina e Russia” nei settori spaziale, cibernetico e marittimo e l’utilizzo della “leva economica per creare dipendenze strategiche e rafforzare la sua influenza”. Così come con Mosca, gli alleati si dicono “aperti a un impegno costruttivo” con Pechino, per “costruire una trasparenza reciproca” e “salvaguardare gli interessi di sicurezza dell’Alleanza”.

Lo strumento per affrontare questo nuovo e più instabile ambiente di sicurezza è investire nella difesa e questo coinvolge tutti i membri con un impegno diretto. “Condivideremo equamente le responsabilità e i rischi per la nostra difesa e sicurezza“, ribadisce il documento sul nuovo concetto strategico della NATO: “Metteremo a disposizione tutte le risorse, le infrastrutture, le capacità e le forze necessarie per svolgere appieno i nostri compiti fondamentali e attuare le nostre decisioni”. In termini pratici significa un aumento delle spese nazionali per la difesa “commisurato alle sfide di un ordine di sicurezza più contestato”. Come ha messo in chiaro il segretario generale Stoltenberg in conferenza stampa, “rafforzeremo i battaglioni sul fianco orientale e dovremo aumentare le nostre capacità congiunte, anche a livello di addestramento”, ma “fare di più, costa di più”. In altre parole, “dobbiamo riallinearci completamente all’obiettivo di spesa di almeno il 2 per cento del prodotto interno lordo in materia di difesa e sicurezza“. Dopo le riduzioni di spesa generalizzate all’interno dell’Alleanza fino al 2014 – anno dell’annessione illegale della Crimea da parte della Russia e dell’inizio della guerra nel Donbass – anche questo significa “nuovo concetto strategico” secondo la NATO.

Investimenti Difesa NATO

Tags: adesione nato finlandiaadesione nato sveziaJens StoltenbergnatorussiaSummit Natosummit nato madrid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

NATO Turchia Svezia Finlandia
Politica Estera

Cosa prevede il memorandum d’intesa tra Turchia, Svezia e Finlandia sull’adesione NATO, tra estradizioni e armi

29 Giugno 2022
NATO Turchia Svezia Finlandia
Politica Estera

La Turchia toglie il veto sull’adesione NATO di Svezia e Finlandia: sosterrà l’invito al vertice di Madrid

29 Giugno 2022
nato
Politica

La NATO si allinea al Green Deal europeo, fissato l’obiettivo di neutralità climatica entro metà secolo

28 Giugno 2022
Stoltenberg NATO
Politica Estera

La Russia è la “principale minaccia diretta” della NATO. Ma per la prima volta si considera anche quella cinese

27 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione