- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dalle plastiche biodegradabili al diritto alla riparazione, Bruxelles rimanda a novembre gli impegni sull’economia circolare

Dalle plastiche biodegradabili al diritto alla riparazione, Bruxelles rimanda a novembre gli impegni sull’economia circolare

La seconda metà del pacchetto economia circolare, inizialmente prevista per il 20 luglio, sarà pubblicata solo il 30 novembre, insieme al quadro normativo per la certificazione delle rimozioni di carbonio e norme riviste sulle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Giugno 2022
in Economia
economia circolare

Foto: Archivio del Parlamento europeo

Bruxelles – La seconda parte del pacchetto di legislazioni dedicate all’economia circolare sarà presentata dalla Commissione europea il 30 novembre, secondo l’ultima versione dell’ordine del giorno delle riunioni del collegio di commissari (datata 28 giugno). Il pacchetto era stato inizialmente calendarizzato per il prossimo 20 luglio, ma Bruxelles ha deciso di rimandarlo e il motivo potrebbe essere la portata delle misure che vi saranno contenute. Comprenderà una proposta di regolamento sulle dichiarazioni ambientali (dichiarazioni verdi), un nuovo quadro politico per le plastiche biodegradabili e compostabili, la revisione della direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio con obiettivi di prevenzione dei rifiuti livello UE. Attese inoltre misure per ridurre il rilascio di microplastiche nell’ambiente e una normativa sul diritto alla riparazione.

Il primo dei due pacchetti per l’economia circolare è stato presentato dalla Commissione lo scorso 30 marzo, con quattro iniziative specifiche: nuove norme per l’eco-progettazione dei prodotti, un piano di lavoro di transizione per gli anni 2022-2024 (fino a che le nuove norme non saranno in vigore) e due iniziative settoriali per due dei comparti su cui l’UE vuole intervenire prima possibile, l’industria tessile e i prodotti delle costruzioni. Un pacchetto complesso ma che nei fatti ha spiegato poco delle iniziative che l’UE dovrà prendere in concreto nei prossimi anni per invertire la rotta dell’economia, passando da un principio di linearità alla circolarità. Il pilastro principale del pacchetto adottato a marzo è stata la proposta per nuovo “regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili”, che andrà a modificare il precedente regolamento (UE) 2019/1020 e abrogare la direttiva 2009/125/CE, per costruire un nuovo quadro politico dell’UE sul tema della sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato.

Bruxelles ha indicato la data del 30 novembre anche per un’altra iniziativa attesa da tempo, un mini “pacchetto-clima” che comprenderà una proposta di un nuovo quadro normativo per la certificazione delle rimozioni di carbonio, cercando di sfruttare tutti i settori a disposizione, compresa l’agricoltura (i certificati di CO2) e norme riviste sulle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti con vincoli più stringenti e introdotte nuove regole per la misurazione armonizzata delle emissioni dei trasporti e della logistica.

Tags: climaeconomia circolareenergiaplastiche

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Anna Cavazzini
Green Economy

INTERVISTA / Anna Cavazzini: “Diritto UE alla riparazione diventi una storia di successo, per consumatori e produttori”

13 Giugno 2022
diritto alla riparazione smartphone
Digital

Diritto alla riparazione e vendita di prodotti sostenibili: la proposta della Commissione UE arriverà entro fine 2022

7 Aprile 2022
pacchetto economia circolare
Green Economy

Economia circolare, l’UE scommette su un ‘passaporto digitale’ per la sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato

30 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione