- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Sotto lo sguardo della presidente von der Leyen, la bandiera dell’UE è stata issata nell’Aula del Parlamento ucraino

Sotto lo sguardo della presidente von der Leyen, la bandiera dell’UE è stata issata nell’Aula del Parlamento ucraino

È successo dopo l'intervento (in videocollegamento) della numero uno della Commissione alla Verchovna Rada, sulla concessione a Kiev dello status di Paese candidato all'adesione: "Saremo al vostro fianco fino a quando varcherete la porta che conduce alla nostra Unione"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
1 Luglio 2022
in Politica Estera
UE Parlamento Ucraina

Bruxelles – A tre mesi esatti dall’intervento della presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, alla Verchovna Rada (l’Assemblea nazionale dell’Ucraina), anche la numero uno della Commissione UE, Ursula von der Leyen, si è rivolta direttamente ai deputati ucraini. Il primo aprile cadevano le bombe su Kiev e le barricate proteggevano il Parlamento, oggi nell’Aula campeggiano le due bandiere gialle e blu dell’Unione Europea (il cerchio di 12 stelle) e dell’Ucraina (a bande orizzontali), dopo l’ottenimento dello status di Paese candidato all’adesione UE. “È il momento di celebrare questa pietra miliare, una vittoria di determinazione e risolutezza per l’intero movimento iniziato otto anni fa a Maidan“, ha sottolineato la presidente von der Leyen in videocollegamento, richiamandosi alla sollevazione popolare del 2014, con la destituzione dell’ex-presidente filo-russo, Viktor Janukovyč.

UE Parlamento Ucraina
La bandiera UE issata alla Verchovna Rada di Kiev (primo luglio 2022)

La bandiera UE è stata issata nell’Aula del Parlamento dell’Ucraina subito dopo le parole di von der Leyen, a confermare l’impegno del Paese sul cammino europeo, come ha messo in chiaro il presidente Volodymyr Zelensky: “Sappiamo che l’integrazione europea darà a generazioni di ucraini un futuro migliore, ora dobbiamo prepararci per essere all’altezza dei negoziati, senza pause e senza ritardi“. Da parte della Commissione c’è la certezza che “la strada da percorrere è lunga, ma l’Europa sarà al vostro fianco a ogni passo, per tutto il tempo necessario”, è il messaggio della sua leader: “Da questi giorni bui di guerra fino al momento in cui varcherete la porta che conduce alla nostra Unione Europea, saremo con voi”.

Il punto di partenza è lo sforzo per “aver tenuto in piedi il vostro Stato e la vostra democrazia contro ogni previsione” e per “aver tenuto aperto il Parlamento anche nei giorni più bui”. La diretta conseguenza è stata la domanda di adesione all’UE a pochi giorni dall’inizio dell’invasione russa: “Siete riusciti a fornirci tutte le informazioni necessarie per esprimere un parere forte, grazie alla mobilitazione delle istituzioni e delle migliori energie del vostro Paese”, ha riconosciuto la presidente von der Leyen. A fronte di tutto questo, “avete ottenuto l’approvazione e il rispetto di tutti gli Stati membri” dell’Unione, “un segno significativo di fiducia” coronato dalla concessione dello status di Paese candidato all’adesione nel corso del Consiglio Europeo del 23-24 giugno. Era stato proprio il presidente della Verchovna Rada, Ruslan Stefančuk, nel suo intervento alla plenaria del Parlamento UE a Bruxelles lo scorso 8 giugno, a chiedere che il vertice dei Ventisette fosse “il giorno della svolta” per il futuro dell’Ucraina. E così è stato: “I prossimi passi sono alla vostra portata, ma richiederanno duro lavoro, determinazione e soprattutto unità di intenti“.

Tutto ciò significa un rinnovato impegno per la ricostruzione del Paese con “investimenti massicci” (von der Leyen ha fatto sapere che la prossima settimana parteciperà con il presidente Zelensky e il premier Denys Šmihal’ alla Conferenza di Lugano, che avrà proprio questo come tema centrale). Ma allo stesso tempo servirà anche “una nuova ondata di riforme“, che coprano la lotta alla corruzione – con le nomine del capo della Procura specializzata e del direttore dell’Ufficio nazionale anticorruzione – l’implementazione della legge anti-oligarchi e una legge sui media “che allinei la legislazione ucraina agli attuali standard dell’UE”. Ciò che fa sperare nel meglio la presidente von der Leyen è proprio la bandiera dell’UE che ora campeggia nell’Aula del Parlamento dell’Ucraina: “La parola Rada significa consiglio, e consiglio significa saggezza collettiva”, ha voluto ricordare prima della standing ovation dei deputati ucraini. “Sono sicura che metterete la vostra saggezza collettiva al servizio dell’Ucraina, quando si tratterà di riforme e del futuro del vostro Paese”, è stato l’ultimo augurio della capa dell’esecutivo comunitario.

Moving to tears – the EU flag is been brought to the plenary hall of @ua_parliament. To stay. pic.twitter.com/qkZxfwjF7O

— Matti Maasikas (@MattiMaasikas) July 1, 2022

Tags: adesione ue ucrainainvasione ucrainaparlamento ucrainaparlamento ucrainoRuslan StefancukUcrainaursula von der leyenVerchovna Radavolodymyr zelensky

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ucraina Adesione UE
Politica Estera

Ucraina e Moldova sono nuovi Paesi candidati all’adesione UE. Prospettiva europea per la Georgia e aperture alla Bosnia

23 Giugno 2022
Ruslan Stefančuk Roberta Metsola Parlamento Ucraina UE
Politica Estera

Il presidente del Parlamento ucraino chiede che “il 24 giugno sia il giorno della svolta” per la candidatura di Kiev all’UE

8 Giugno 2022
Stefanchuk Metsola Ucraina
Politica Estera

Il “messaggio di speranza” portato dalla presidente Metsola in Ucraina: “Sono qui per porgervi tre impegni dell’UE”

1 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione