- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Clima, Santa Sede aderisce a convenzione Onu e Accordo di Parigi

Clima, Santa Sede aderisce a convenzione Onu e Accordo di Parigi

L'Osservatore permanente presso le Nazioni Unite ha depositato lo strumento di adesione il 6 luglio, come "contributo per rispondere al cambiamento climatico"

Maria Elena Ribezzo di Maria Elena Ribezzo
8 Luglio 2022
in Politica Estera

Città del Vaticano – Anche la Santa Sede aderisce alla convenzione sul Clima dell’Onu e all’accordo di Parigi. L’obiettivo è, spiega il Vaticano, “contribuire e dare il proprio sostegno morale agli sforzi di tutti” per rispondere al cambiamento climatico.

L’adesione, in nome e per conto dello Stato Città, l’ha depositata il 6 luglio l’Osservatore Permanente, monsignor Gabriele Giordano Caccia. Per l’Accordo di Parigi, precisa il Vaticano, l’ingresso avverrà più avanti, “quanto prima, in base ai requisiti legali previsti”. La questione ambientale non si ferma al clima, coinvolge la sfera etica, sociale, economica e politica, “incidendo, soprattutto, sulla vita dei più poveri e fragili”. Così aveva ricordato Papa Francesco nel videomessaggio per l’High Level Climate Ambition Summit del 12 dicembre 2020. “In tal modo – aveva precisato – fanno appello alla nostra responsabilità di promuovere una cultura della cura, che ponga al centro la dignità umana e il bene comune”.

Di ambiente, sostenibilità, crisi alimentare e nuovi modelli di sviluppo il Pontefice avrà modo di parlare nei due appuntamenti in presenza annunciati oggi, per il 24 e il 25 settembre. Nel primo parteciperà, ad Assisi, a ‘Economy of Francesco‘, la ‘Davos del Papa’, che ogni anno riunisce economisti, imprenditori e promotori di economia sostenibile under 35 di tutto il mondo per discutere di un nuovo modo di intendere l’economia. Il 25 settembre, invece, Bergoglio sarà a Matera per chiudere i lavori del 27esimo congresso eucaristico nazionale della Cei. L’incontro è parte del Cammino sinodale in un’ottica di conversione ecologica, pastorale e culturale.

Nella sua enciclica sulla Cura del Creato, la Laudato Si’, il Papa argentino aveva invitato i fedeli a “rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del Pianeta”. Un confronto che “ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti”. Francesco si era posto una domanda: ‘Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi?’. L’adesione è la risposta della Santa Sede, che “auspica che la Convenzione e l’Accordo di Parigi possano contribuire a promuovere una forte convergenza di tutti nell’impegnarsi di fronte all’urgente necessità di avviare un cambiamento di rotta”. Quello che si chiede è che si passi “con decisione” dalla ‘cultura dello scarto’ prevalente nella nostra società a una ‘cultura della cura’ della casa comune e di coloro che vi abitano“. Per affrontare questa trasformazione, l’umanità ha i mezzi, aveva rilevato il Pontefice nel Messaggio alla COP-26 di Glasgow il 29 ottobre 2021: “Si tratta della transizione verso un modello di sviluppo più integrale e integrante, fondato sulla solidarietà e sulla responsabilità“.

Tags: accordo di Parigiclimaconvenzione sul climaonupapasanta sedesostenibilitàvaticano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione