- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Regling: “Non siamo di fronte ad una nuova crisi dell’euro”

Regling: “Non siamo di fronte ad una nuova crisi dell’euro”

Di fronte alle dichiarazioni poco rassicuranti di ministri e commissari il direttore esecutivo del MES dà fiducia a mercati e gli investitori sulla tenuta dell'eurozona

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Luglio 2022
in Economia
Il direttore esecutivo dell'ESM, Klaus Regling (a destra) al termine dei lavori dell'Eurogruppo [Bruxelles, 11 luglio 2022]

Il direttore esecutivo dell'ESM, Klaus Regling (a destra) al termine dei lavori dell'Eurogruppo [Bruxelles, 11 luglio 2022]

Bruxelles – “Non siamo di fronte ad una nuova crisi dell’euro“. Klaus Regling sgombra il campo da dubbi, e tenta di tenere la barra a dritta in un momento in cui l’agitazione in Europa e sulle piazze affari  sembra prendere il sopravvento. Il direttore esecutivo del Meccanismo europeo di stabilità (MES, o ESM nella versione inglese dell’acronimo) non può eliminare le incertezze che ammantano l’andamento dell’economia, ma vuole rassicurare, soprattutto mercati e investitori. “Non vedo una crisi solo perché l’inflazione aumenta”, il chiarimento che tiene a fare al termine dei lavori di un Eurogruppo dove comunque congiuntura e prospettive hanno rimescolato i temi all’ordine del giorno.

Sullo sfondo ci sono gli accresciuti timori per possibili tagli immediati e completi delle forniture di gas da parte della Russia. Gazprom ferma gli impianti, e l’Europa si inquieta. E’ un susseguirsi di messaggi che suonano di allarme. Incalzata dai giornalisti la ministra delle Finanze olandese, Sigriid Kaag, prende parte ai lavori dell’Eurogruppo dopo aver informato che “i ministri dell’Energia e per il clima sono al lavoro per essere pronti ad ogni scenario”, incluso quello di una chiusura totale dei rubinetti. Anche la ministra delle Finanze di Madrid, Nadia Calviño insiste su questo aspetto. Prima di prendere parte ai lavori il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, ammette che “siamo preoccupati”. Come se non bastasse Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione, anticipa che le prossime previsioni economiche d’estate, attese per il 14 luglio, vedranno “revisioni al ribasso” per la crescita.

E’ in questo contesto che si inserisce l’intervento di Regling, deciso a rimettere ordine e riportare fiducia. “La situazione attuale è diversa rispetto a quella di 10-12 anni fa”, quando l’eurozona conobbe la crisi vera. Rispetto ad allora, oggi “non abbiamo gli stessi livelli di deficit e di debito”, sono state compiute riforme a livello nazionale ed europeo. “Questo non significa che le politiche di bilancio non debbano essere prudenti”, si affretta ad aggiungere. Una precisazione per Paesi come l’Italia, dall’alto debito e la forte voglia di spendere più del consigliato. Ma in ogni caso “non siamo di fronte ad una nuova crisi dell’euro”.

Tags: ESMeuroeurozonaKlaus Reglingmeccanismo europeo di stabilitàmes

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'UE annuncia revisioni al ribasso per le stime di crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

L’UE pronta a tagliare (ancora) le stime di crescita. Dombrovskis: “Ci attendiamo revisioni al ribasso”

11 Luglio 2022
[fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]
Economia

La Russia ferma l’Eurozona, 1,3% di crescita in meno. L’UE evoca la stagflazione

16 Maggio 2022
"Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano". Le incognite sulla ripresa UE
Economia

Ombre sulla ripresa UE. “Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano”

10 Marzo 2022
Non categorizzato

Non chiamatela crisi: è una guerra

26 Luglio 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione