- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dal primo gennaio 2023 la Croazia sarà il 20esimo membro dell’Eurozona: tasso di cambio a 7,53450 kune per euro

Dal primo gennaio 2023 la Croazia sarà il 20esimo membro dell’Eurozona: tasso di cambio a 7,53450 kune per euro

Fino al 14 gennaio ci sarà un periodo di transizione in cui sarà possibile pagare in contanti sia in kune sia in euro. Per la presidente della BCE, Christine Lagarde, l'allargamento della zona euro è "un segno che insieme siamo più forti e più grandi, come uno scudo"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
12 Luglio 2022
in Economia
Euro Croazia

Bruxelles – Ora è ufficiale, dal primo gennaio del 2023 in Croazia entrerà in circolazione l’euro. Con la decisione del Consiglio Affari economici e finanziari dell’UE, è stata approvata formalmente l’adesione di Zagabria all’Eurozona, rendendo il Paese balcanico il ventesimo membro. Il tasso di conversione della moneta in vigore fino al 31 dicembre – la kuna croata – è stato fissato a a 7,53450 per euro, pari al livello dell’attuale tasso centrale della kuna nel meccanismo di cambio (ERM II). La Banca Centrale Europea (BCE) e la Hrvatska Narodna Banka della Croazia hanno concordato di monitorare l’andamento della kuna rispetto all’euro sul mercato dei cambi fino al giorno di entrata in circolazione della nuova moneta.

Il periodo di transizione durerà dal primo al 14 gennaio 2023, quando sarà possibile pagare in contanti sia in kune sia in euro. Per completare entro l’inizio del prossimo anno la piena integrazione all’Unione, Zagabria spera ora di ottenere il semaforo verde anche per l’adesione alla zona Schengen (che prevede la libera circolazione delle persone tra Stati membri UE e l’abolizione delle frontiere comuni).

Euro Croazia
Da sinistra: la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, il ministro delle Finanze della Croazia, Zdravko Marić, il ministro delle Finanze della Repubblica Ceca, Zbyněk Stanjura, il vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Valdis Dombrovskis, e il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni (12 luglio 2022)

Nel corso della cerimonia a Bruxelles per la firma degli atti necessari per l’ingresso della Croazia nell’area euro, la presidente della BCE, Christine Lagarde, ha sottolineato con forza che questo nuovo allargamento “non è solo simbolico nei numeri” – il ventesimo Paese membro nel ventesimo anniversario dell’euro –  ma è anche “un segno che insieme siamo un’area più forte e più grande, come uno scudo”. Già dal primo ottobre 2020, con l’entrata in vigore del quadro di stretta collaborazione con la Hrvatska Narodna Banka, la BCE è responsabile della vigilanza diretta su otto istituzioni “significative” e in Croazia (e di altre 15 minori).

“Il viaggio della Croazia verso l’euro è stato straordinario“, si è congratulato il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, durante la cerimonia con la presidente Lagarde, il vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Valdis Dombrovskis, il ministro dell’Economia croato, Zdravko Marić, e l’omologo ceco (presidente di turno del Consiglio dell’UE), Zbyněk Stanjura. “Per la mia generazione la Croazia rappresenta la prima guerra combattuta dopo la fine del secondo conflitto mondiale”, ha ricordato il commissario, sottolineando – proprio in virtù di questo recente passato conflittuale nella regione balcanica – che i progressi fatti da Zagabria dall’ingresso nell’Unione Europea nel 2013 e dopo dieci anni nella moneta unica “sono stati straordinari”. Anche il primo ministro della Croazia, Andrej Plenković, ha espresso la sua soddisfazione per aver realizzato “un obiettivo strategico nazionale”. Per il premier croato “l’euro permetterà alla nostra economia di essere più resistente e sul lungo termine alzerà il tenore di vita dei nostri cittadini“, dal momento in cui “essere membro dell’Eurozona garantisce alla Croazia una maggiore sicurezza nelle crisi”.

https://twitter.com/ecfin/status/1546819946797203456?s=20&t=GTUUhC9KR_BVzQhntFch-g

Tags: Andrej PlenkovićbceChristine LagardeCroaziaeuroeurozonaPaolo Gentiloni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Andrej Plenković Croazia
Politica Estera

Il premier croato Plenković indica all’UE la “cifra storica” del nuovo millennio: “Le nostre democrazie contro le autocrazie”

22 Giugno 2022
Per la Commissione UE la Croazia è pronta per adottare l'euro dall'1 gennaio 2023
Economia

Commissione UE: “Croazia pronta per adottare l’euro dall’1 gennaio 2023”

1 Giugno 2022
Notizie In Breve

Croazia, al via le campagne di comunicazione sul passaggio all’euro

7 Dicembre 2021
Economia

La Croazia può produrre euro di prova, l’Eurozona più vicina ad un nuovo allargamento

10 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione