- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » 70 anni fa in Lussemburgo si incontravano per la prima volta i membri della Comunità europea del carbone e dell’acciaio

70 anni fa in Lussemburgo si incontravano per la prima volta i membri della Comunità europea del carbone e dell’acciaio

Il 13 luglio del 1952 iniziarono i lavori dell'Alta autorità della CECA, il primo passo del progetto comunitario. Fino al 23 luglio del 2002 fu preposto al coordinamento delle produzioni di carbone e acciaio di Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Germania Ovest e Paesi Bassi

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
13 Luglio 2022
in Politica
CECA 1952

Bruxelles – Era il 13 luglio del 1952 e per la prima volta i rappresentanti delle autorità nazionali di sei Stati europei si sedevano attorno allo stesso tavolo per discutere di una questione comune: la produzione di carbone e acciaio. Iniziavano così ufficialmente 70 anni fa in Lussemburgo i lavori della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), il primo passo del progetto europeo che avrebbe portato alla nascita dell’Unione europea per come la conosciamo oggi.

Dietro la nascita della CECA – il cui obiettivo era quello di mettere in comune le produzioni di carbone e acciaio di Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Germania Ovest e Paesi Bassi – ci fu la spinta di due politici francesi, Jean Monnet (futuro primo presidente della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) e Robert Schuman (allora ministro degli Esteri), del cancelliere tedesco, Konrad Adenauer, e del primo ministro italiano, Alcide De Gasperi. Dopo la Dichiarazione di Schuman del 9 maggio del 1950, seguirono i negoziati sul Trattato di Parigi, firmato il 18 aprile del 1951 e ratificato dai sei Paesi in meno di un anno, entrando infine in vigore il 23 luglio del 1952. Fu così instaurato un mercato comune del carbone e dell’acciaio, con l’abolizione delle barriere doganali e delle restrizioni quantitative e la soppressione di aiuti di Stato, misure discriminatorie, dazi doganali e sovvenzioni adottate unilateralmente dai singoli Paesi membri.

https://twitter.com/EU_Commission/status/1547098502806773761?s=20&t=PF426rrPgxfCnum1Hfi46g

Il mercato comune fu aperto il 18 febbraio del 1953 per il carbone e il 1º maggio per l’acciaio e fu posto sotto la supervisione di un’Alta autorità, che aveva poteri di gestione della tassazione, delle previsioni di produzione per le linee-guida negli investimenti e delle carenze sul lato della domanda e dell’offerta. In relazione a questo specifico settore, la CECA si impostava come primo organismo sovranazionale europeo, dotato di uno specifico potere consultivo e di controllo politico al di sopra delle autorità nazionale di ciascun Paese membro. Significativo il fatto che per la prima volta si riunivano e si limitavano i poteri degli Stati nazionali sulle materie prime utilizzate dall’industria bellica, a pochi anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

La CECA era formata da quattro istituzioni – l’Alta autorità, il Consiglio speciale dei ministri, l’Assemblea comune e la Corte di giustizia – che dal 1º luglio 1967 furono unite con quelle della Comunità Economica Europea e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (istituite nel 1957 con il Trattato di Roma) attraverso l’entrata in vigore del Trattato di fusione. Con l’espansione della Comunità Economica Europea, il Trattato di Parigi è stato emendato più volte, fino a quando negli anni Novanta non iniziò il dibattito su quale futuro dare alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, in vista della scadenza nel 2002. Il 23 luglio correrà il ventesimo anniversario dal giorno in cui la bandiera della CECA fu ammainata definitivamente davanti alla sede delle Commissione Europea a Bruxelles.

“Oggi teniamo la nostra riunione settimanale a Lussemburgo, per ricordare la prima riunione dell’Alta autorità della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, che si è svolta qui 70 anni fa”, ha ricordato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in occasione della riunione del collegio dei commissari: “Non è una coincidenza che sia avvenuta in Lussemburgo, un Paese al centro dell’Europa, che ha l’Europa nel cuore”. Anche il vicepresidente della Commissione per la Promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, ha ricordato in un tweet che “tutto è iniziato qui 70 anni fa, nella sala della prima riunione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio”, il primo tassello che ha portato “dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale a un’Unione di democrazie, all’euro, a Schengen e al Mercato Unico“.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1547146897621753861?s=20&t=PF426rrPgxfCnum1Hfi46g

Tags: CECAcommissione europeacomunità europea carbone e acciaioMargaritis Schinasursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tecnologie pulite
Green Economy

Fondo innovazione, l’UE investe 1,8 miliardi di euro in 17 progetti per nuove tecnologie pulite

12 Luglio 2022
nord stream
Economia

La Russia ferma il Nord Stream fino al 21 luglio. L’UE si prepara a tutti gli scenari di emergenza in caso di stop al gas russo

11 Luglio 2022
L'UE annuncia revisioni al ribasso per le stime di crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

L’UE pronta a tagliare (ancora) le stime di crescita. Dombrovskis: “Ci attendiamo revisioni al ribasso”

11 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione