- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Commissione UE esorta l’Italia ad adottare norme “esaustive” su conflitto d’interessi e attività di lobbying

La Commissione UE esorta l’Italia ad adottare norme “esaustive” su conflitto d’interessi e attività di lobbying

Pubblicato il rapporto 2022 sullo Stato di diritto nei Paesi membri UE. Sorvegliati speciali a Roma anche "la pratica di incanalare donazioni attraverso fondazioni e associazioni politiche" per il finanziamento ai partiti e la riforma del regime di diffamazione "per la protezione dei giornalisti"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
13 Luglio 2022
in Politica
Giustizia UE

Bruxelles – Tante luci ma anche ombre per l’Italia per quanto riguarda il rispetto dello Stato di diritto. Lo mette nero su bianco il Rapporto 2022 sulla condizione dello Stato di diritto in Europa, lo strumento annuale di cui si è dotata la Commissione Europea dal settembre del 2020 per valutare il rispetto dei diritti e delle libertà nei Paesi membri UE. Per l’Italia sono necessari più sforzi sul piano del conflitto d’interessi, sulle attività di lobbying, sulla lotta alla corruzione e sulla protezione dei media, ma il gabinetto guidato da Ursula von der Leyen guarda con ottimismo alle “ampie riforme” della giustizia civile e penale “attese da tempo” adottate nell’ambito degli impegno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Come si legge nel documento pubblicato oggi (mercoledì 13 luglio), il giudizio favorevole alle riforme del PNRR che si pongono l’obiettivo di “migliorare la qualità e l’efficienza del sistema giudiziario” in Italia è in linea con le aspettative che erano già emerse dal rapporto sullo Stato di diritto dello scorso anno. La punta di diamante è la digitalizzazione del sistema giudiziario nei tribunali civili (“mentre permangono difficoltà nei tribunali penali e nelle procure”), che permetterà di affrontare “le gravi sfide legate all’efficienza del sistema giudiziario, tra cui gli arretrati e la lunghezza dei procedimenti”. L’esecutivo comunitario ricorda anche che lo scorso 16 giugno il Parlamento ha approvato la nuova legge di riforma del sistema giudiziario, che include anche disposizioni relative all’istituzione e al funzionamento del Consiglio superiore della magistratura: “La legislazione attuativa, che dovrà essere adottata entro un anno, offrirà l’opportunità di adottare disposizioni più dettagliate che tengano conto degli standard europei sull’indipendenza della magistratura“, soprattutto sul piano dei poteri organizzativi dei presidenti dei tribunali e il coinvolgimento degli avvocati nella valutazione professionale dei magistrati.

Jourova Reynders UE
La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, e il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, alla presentazione del Rapporto 2022 sullo Stato di diritto (13 luglio 2022)

Per quanto riguarda la lotta alla corruzione, la Commissione guarda con fiducia al nuovo Piano nazionale anticorruzione (2022-2024) previsto per quest’estate, ma avverte che “sarà necessario un attento monitoraggio per garantire che i casi di corruzione non vengano automaticamente archiviati in appello“. Il Rapporto 2022 sullo Stato di diritto sottolinea che all’Italia serve un potenziamento della digitalizzazione (anche di strumenti di intelligenza artificiale) e l’interconnessione dei registri per “operazioni efficaci della polizia e delle procure contro la corruzione ad alto livello”. Altre lacune “significative” coinvolgono la protezione degli informatori, i conflitti di interesse e il lobbismo, tutte ramificazioni della corruzione, anche politica: “La pratica di incanalare le donazioni ai partiti attraverso fondazioni e associazioni politiche rappresenta un serio ostacolo alla responsabilità pubblica”, dal momento in cui “le transazioni sono difficili da tracciare” e “la corruzione è sempre più utilizzata per infiltrarsi nell’economia legale”. Di qui la necessità di adottare “norme esaustive” sul conflitto di interessi e una regolamentazione delle attività di lobbying, oltre a introdurre un registro elettronico unico per le informazioni sul finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali.

Capitolo media e giornalismo. Come sottolinea il rapporto sullo Stato di diritto, “l’Italia dispone di un solido quadro legislativo che regola il settore dei media, compreso il servizio pubblico, e di un’autorità di regolamentazione indipendente ed efficace”. Tuttavia, anche quest’anno restano “preoccupazioni sulle precarie condizioni di lavoro di molti giornalisti nel Paese” – così come sulla protezione delle fonti e sul segreto professionale – e nonostante le pene detentive per diffamazione siano state “in gran parte abolite” dopo la “storica” sentenza della Corte costituzionale nel 2021, “la crescente prevalenza di cause SLAPP [azioni legali tese a bloccare la partecipazione alla vita pubblica, ndr] e la combinazione di diffamazione penale e civile sollevano preoccupazioni” a Bruxelles. Ecco perché è necessario “introdurre garanzie legislative per riformare il regime di diffamazione, la protezione del segreto professionale e delle fonti giornalistiche, tenendo conto degli standard europei sulla protezione dei giornalisti”, considerato anche “l’aumento di anno in anno” di casi di attacchi fisici e intimidazioni contro giornalisti e media.

Ultima questione quella dei diritti civili, con miglioramenti che devono essere apportati con la promozione della partecipazione democratica delle organizzazioni della società civile “attraverso un comitato consultivo permanente”. Le criticità maggiori su questo fronte riguardano i ritardi del processo legislativo per la creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani e il fatto che “lo spazio civico rimane ristretto, in particolare per le organizzazioni che si occupano di migranti“, mentre il processo di registrazione delle organizzazioni non governative “rimane complesso”.

Tags: commissione europeaconflitto di interesseDidier Reyndersgiornalismogiustiziaitaliarelazione stato di dirittorelazione stato di diritto 2022stato di dirittoVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Viktor Orban ungheria
Politica

È stato attivato il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto contro l’Ungheria: “Ora tutto dipende da Budapest”

27 Aprile 2022
Politica

Stato di diritto, Commissione UE sempre più preoccupata per l’indipendenza dei magistrati in Ungheria e Polonia

20 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione