- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Gli Sms “scomparsi” tra von der Leyen e l’Ad di una farmaceutica “campanello d’allarme per l’Ue”

Gli Sms “scomparsi” tra von der Leyen e l’Ad di una farmaceutica “campanello d’allarme per l’Ue”

Secondo la Mediatrice europea Emily O'Reilly è necessario "garantire la responsabilità nell'era della messaggistica istantanea"

Perla Ressese di Perla Ressese
14 Luglio 2022
in Cronaca
Il difensore civico europeo, Emily O'Reilly

Il difensore civico europeo, Emily O'Reilly

Bruxelles – L’indagine del Mediatore europeo sulla gestione da parte della Commissione di una richiesta di messaggi di testo tra il suo presidente e l’amministratore delegato di un’azienda farmaceutica “è un campanello d’allarme per tutte le istituzioni dell’Ue per garantire la responsabilità nell’era della messaggistica istantanea”. Così esordisce un duro comunicato dell’Ombudsman europeo Emily O’Reilly a proposito della questione dei messaggi “scomparsi”.

A un anno dalla richiesta iniziale di un giornalista, “la Commissione non ha ancora chiarito se esistano messaggi riferiti a importanti accordi di appalto di vaccini e se il pubblico abbia il diritto di vederli”, insiste il Mediatore, che aveva chiesto alla Commissione, in una constatazione di cattiva amministrazione a gennaio, di condurre una ricerca più approfondita dei messaggi di testo. La recente risposta della Commissione “non ha indicato se avesse cercato direttamente e correttamente i messaggi di testo e, in caso negativo, perché no”.

Sebbene la risposta abbia riconosciuto che i messaggi di testo relativi al lavoro possono essere documenti dell’Ue, ha ribadito che la politica interna della Commissione è, in effetti, di non registrare i messaggi di testo. Il Mediatore ha archiviato l’indagine e ha confermato la sua constatazione di cattiva amministrazione.

“La risposta della Commissione alle mie conclusioni non risponde alla domanda fondamentale se i messaggi di testo in questione esistono né ha fornito alcuna chiarezza su come la Commissione avrebbe risposto a una richiesta specifica di altri messaggi di testo”, ha affermato Emily O’Reilly, secondo la quale  “la gestione di questa richiesta di accesso ai documenti lascia la spiacevole impressione di un’istituzione dell’Ue che non è disponibile su questioni di rilevante interesse pubblico“.

“L’accesso del pubblico ai messaggi di testo relativi al lavoro è un settore nuovo per l’amministrazione dell’Ue e deve essere affrontato in modo sostanziale e in buona fede. Questa indagine è un campanello d’allarme per tutte le istituzioni dell’Ue”, continua O’Reilly, secondo la quale “le recenti rivelazioni sulle tattiche di lobbying da parte di una multinazionale americana in Europa, compresi i messaggi di testo trapelati, mostrano l’urgenza di questo problema per le pubbliche amministrazioni”. 

Raccomandazioni per la registrazione di messaggi di testo relativi al lavoro

Separatamente, dopo aver raccolto informazioni sulle norme e le pratiche relative alla registrazione di SMS e messaggi istantanei nell’amministrazione dell’Ue, il Mediatore pubblica oggi raccomandazioni pratiche per affrontare questo problema.

Le raccomandazioni (vedi l’elenco completo qui) dicono che:

  • I messaggi di testo e istantanei relativi al lavoro dovrebbero essere riconosciuti come documenti dell’UE.
  • Dovrebbero essere messe in atto soluzioni tecnologiche per consentire la facile registrazione di tali messaggi.
  • Il personale dovrebbe avere indicazioni chiare su come registrare tali messaggi.
  • Le richieste di accesso pubblico a documenti che potrebbero riguardare messaggi di testo dovrebbero essere trattate in modo da considerare tutte le posizioni in cui tali messaggi potrebbero essere archiviati.                                                                   

La vicenda 

Nell’aprile 2021, il New York Times ha pubblicato un articolo in cui riportava che il presidente della Commissione e l’amministratore delegato di un’azienda farmaceutica si erano scambiati testi relativi all’approvvigionamento dei vaccini COVID-19. Ciò ha spinto un giornalista a richiedere l’accesso del pubblico ai messaggi di testo e ad altri documenti relativi allo scambio non avendo avuto risposte il giornalista si era rivolto al Mediatore.

L’indagine del Mediatore ha rivelato che la Commissione non ha chiesto esplicitamente al gabinetto del Presidente di cercare messaggi di testo. Invece, ha chiesto al suo gabinetto di cercare documenti che soddisfano i criteri interni della Commissione per la registrazione: i messaggi di testo non sono considerati conformi a questi criteri. Il Mediatore ha ritenuto che si trattasse di cattiva amministrazione e ha chiesto di effettuare una ricerca più approfondita per i messaggi di testo.

Il regolamento 1049/2001, che sancisce il diritto del pubblico di accedere ai documenti dell’Ue, definisce documento come “qualsiasi contenuto, qualunque sia il suo supporto (scritto su carta o archiviato in forma elettronica o come registrazione sonora, visiva o audiovisiva) riguardante una materia attinente a le politiche, le attività e le decisioni che rientrano nella sfera di responsabilità dell’ente”.

Tags: commissione ueOmbudsmansmsVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il difensore civico critica la Commissione per il mancato accesso ai messaggi di testo: dovrebbero essere considerati atti ufficiali [foto: Ombudsman]
Cronaca

Difensore civico contro von der Leyen: “Messaggi di testo scambiati con case farmaceutiche devono essere consultabili”

28 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione