- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Non più solo guerra e inflazione, sull’economia dell’UE pesa anche la siccità

Non più solo guerra e inflazione, sull’economia dell’UE pesa anche la siccità

In atto un calo della resa dei raccolti, e le centrali idro-elettriche sono a in difficoltà. Dieci Paesi colpiti, con l'Italia tra i più in sofferenza

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Luglio 2022
in Economia
Roma. Dal Tevere riemerge l'antico ponte neroniano a causa della siccità che ha ridotto la portata e il livello del fiume [foto: imagoeconomica]

Roma. Dal Tevere riemerge l'antico ponte neroniano a causa della siccità che ha ridotto la portata e il livello del fiume [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Poca acqua, sofferenze per il settore primario, difficoltà per quello secondario. A mettere sotto ancora più pressione l’economia a dodici stelle ci si mette anche la siccità. L’assenza di precipitazioni e il persistere di temperature estreme sono la nuova combinazione che l’Europa non può permettersi in tempi di frenate ma che pur tuttavia si è materializzata. Ci sono almeno dieci Paesi a dover fare i conti con il clima torrido.

Francia, Romania, Spagna, Portogallo e Italia sono le realtà più colpite. Lo stress idrico e termico sta causando un calo delle rese dei raccolti, in una prospettiva già negativa per i cereali e altre colture. Questi cinque Stati membri dell’UE “dovranno probabilmente far fronte a questo calo delle rese agricole”, ma anche Germania, Polonia, Ungheria, Slovenia e Croazia devono fare i conti con la penuria d’acqua dilagante.

Il Centro comune di ricerca avverte che l’area a rischio è la metà di quella di Unione europea e Regno Uniti messi assieme. Il rapporto ‘Siccità in Europa – luglio 2022’ è un vero e proprio campanello d’allarme. Sui cambiamenti climatici, innanzitutto. E per la tenuta del sistema economico-produttivo, come dimostra il caso Italia. All’istituto dell’UE non sfugge che le cinque regioni settentrionali dove è già stata ufficialmente dichiarata l’emergenza (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna), insieme valgano il 51% del Prodotto interno lordo nazionale. Si teme dunque una ripercussione economica. Qui come altrove.

Anche perché la siccità dilagante pone sfide per l’industria, oltre che per l’agricoltura. “La riduzione del volume d’acqua immagazzinato ha avuto un grave impatto sia per l’energia idroelettrica che per i sistemi di raffreddamento di altre centrali elettriche”. In contesto di crisi energetica sempre più marcato e il rischio di tagli immediati e completi delle forniture di gas russo, la ‘desertificazione’ europea aggiunge un problema ai problemi già esistenti.

A ben vedere, dunque, la siccità rischia di vanificare sforzi di ripresa e l’azione politica dell’UE nella risposta alla guerra in Ucraina, fatta anche di accelerazione del processo di transizione energetica. Ma l’idroelettrico inizia a non essere più un’opzione, e mostra tutti i limiti delle fonti alternative alla pressione del cambiamento climatico.

Tags: agricolturaenergiaindustriaitaliasiccità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Maros Sefcovic
Cronaca

L’Unione europea teme la siccità “più grave” nella storia del continente

7 Luglio 2022
Una famiglia di sfollati. Sempre di più ci sarà la questione dei rifugiati climatici, che non si vuole riconoscere [foto: International Organization for Migration]
Cronaca

I ‘rifugiati climatici’, quei migranti che l’UE non vuole riconoscere

29 Dicembre 2021
Economia

Cambiamenti climatici cancellano 1% al PIL dell’Eurozona e mettono le banche a rischio

17 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione