- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, la situazione peggiora e le banche riducono il sostegno all’economia reale. Prestiti più difficili

Eurozona, la situazione peggiora e le banche riducono il sostegno all’economia reale. Prestiti più difficili

Il sondaggio della BCE mostra che le condizioni sono state rese più severe già nel secondo trimestre, e nel terzo peggioreranno ulteriormente

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Luglio 2022
in Economia

Bruxelles – Le cose non si mettono bene, le banche decidono di tutelarsi chiudendo l’accesso al credito per famiglie e imprese, e così facendo strozzano l’economia reale e la possibilità di investimenti e consumi. L’Eurozona rischia di avvitarsi sempre più su sé stessa. Le condizioni per ricevere denaro si fanno sempre più rigide e in prospettiva le cose non miglioreranno. Già nel secondo trimestre dell’anno le banche dell’eurozona hanno stretto le maglie, e si prevede che nel terzo trimestre lo faranno ancora di più. Il sondaggio della Banca centrale europea mostra un’eurozona sempre più in difficoltà e preda dei timori.

Le percezioni del rischio legate alle prospettive economiche, alla situazione specifica del settore o dell’impresa e la ridotta tolleranza al rischio delle banche “hanno avuto un forte impatto inasprimento degli standard di credito”, a partire dalle principali economie dell’area dell’euro. Sono le banche di Germania, Spagna e Italia a riferire di una maggiore percezione del rischio e una minore tolleranza al rischio, rivedendo in senso più ‘esigente’ i criteri per l’approvazione dei piani di prestito in generale. Mentre sono soprattutto le banche francesi e italiane ad aver riportato “un netto restringimento dei margini sui prestiti più rischiosi”.

I prestiti, in sostanza, sono solo per chi se li può permettere. Da un lato gli istituti di credito si tutelano ed evitano di ritrovarsi pieni di crediti deteriorati, prestiti che fanno fatica a farsi rimborsare. Dall’altro lato famiglie e imprese in difficoltà continuano a fare fatica e a non uscire dalla loro situazione. Al 30 giugno si registra un aumento di 10 punti percentuali del numero di banche che ha rivisto in senso peggiorativo, per le aziende, le condizioni di prestiti e linee di credito alle imprese (16%, dopo il 6% nel primo trimestre del 2022). Ma è soprattutto nei confronti delle famiglie che le banche chiudono gli sportelli.  Nel secondo trimestre del 2022, le banche dell’area dell’euro hanno segnalato un forte inasprimento netto degli standard di credito per i prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni (al 24%, dopo il 2% nel primo trimestre). C’è meno sostegno all’economia reale, che è quello che invece servirebbe per evitare fattori di ristagno e conseguenti spinte stagflatorie.

Tags: accesso al creditoBanca Centrale europeabanchebcefamiglieimpreseprestiti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'Ue guarda con preoccupazione la crescente concorrenza nell'industria verde
Green Economy

Cassa Depositi e Prestiti si fa garante delle riforme sostenibili in Italia

5 Luglio 2022
Agricoltura

Rischi da clima, solo un’impresa agricola su dieci si assicura. Ma ora le emergenze vengono dalla crisi geopolitica

28 Marzo 2022
Nel terzo trimestre del 2021 le banche hanno inasprito gli standard di credito per le imprese [foto: ECB]
Economia

Alla fine del 2021 le banche dell’eurozona inaspriscono gli standard di credito alle imprese

1 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione