- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » La Francia dice no a salsicce, hamburger e bistecche vegane. la filiera italiana della carne esulta

La Francia dice no a salsicce, hamburger e bistecche vegane. la filiera italiana della carne esulta

Pulina, Carni sostenibili: “Italia esca dall’incertezza, una scelta di trasparenza a favore di tutti”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Luglio 2022
in Non categorizzato

Roma – “È un atto di civiltà circoscrivere le denominazioni della carne ai soli prodotti di origine animale, come ci insegna la tradizione romana secondo cui nomina sunt consequentia rerum (i nomi sono conseguenza delle cose)”. Così il professore Giuseppe Pulina, presidente di Carni sostenibili, organizzazione no profit per il consumo consapevole e la produzione sostenibile di carne e salumi, commenta la decisione del governo francese di vietare l’utilizzo dei nomi di prodotti di origine animale per i succedanei a base di proteine vegetali. 

“Produrre carne e salumi in Italia è prima di tutto un atto culturale – prosegue il professore – chiamare salsiccia o bistecca un preparato iper-processato a base vegetale non significa solo usurpare un grande patrimonio di tradizione e conoscenza, ma anche indirizzare una informazione ingannevole verso il consumatore che potrebbe essere convinto di trovarsi davanti a prodotti equivalenti sotto l’aspetto nutrizionale, il che è totalmente falso”.  

L’auspicio è che anche l’Italia possa uscire quanto prima dall’incertezza. “Il nostro Paese – ricorda Pulina – vanta una varietà unica di eccellenze nel campo dei salumi e di tradizioni culinarie legate al taglio e alla preparazione delle carni”. “Nessuno vuole imporre veti su scelte personali quali quella del cibo e dello stile alimentare – precisa Pulina – ma serve maggiore trasparenza a favore di tutti, soprattutto di chi sceglie un’alimentazione completa. Potremmo mai sopportare che si chiamasse vino o birra un intruglio di aromi vegetali e alcol?”. E in questo senso gli ultimi dati Eurispes, che prendono in considerazione le scelte alimentari degli italiani dal 2013 ad oggi, fotografano un paese saldamente onnivoro, con oltre il 93 per cento della popolazione che inserisce nella propria dieta prodotti di origine animali.

All’appello di Carni sostenibili si aggiungono le associazioni di categoria – Assica, Assocarni e UnaItalia – che aderiscono all’organizzazione. “Difendere le denominazioni dei nostri prodotti è tutelare la nostra tradizione”  dichiara Ruggero Lenti presidente di Assica. “I salumi sono un fiore all’occhiello del made in Italy, apprezzati e invidiati in tutto il mondo. La nostra associazione da sempre si batte perché ai “nomi” corrispondano produzioni ben precise e viceversa” L’emanazione nel 2015 del c.d. Decreto salumi (che stabilisce cosa possa chiamarsi prosciutto crudo, prosciutto cotto, salame e culatello) è stato un atto fortemente voluto da Assica proprio in questo senso. “Non è solo la tutela di una denominazione di vendita – prosegue Lenti – è prima di tutto il riconoscimento che dietro quel nome c’è un processo frutto dell’esperienza e della capacità di imprenditori e lavoratori con competenze preziose e non comuni. Consentire a ricostituiti vegetali di usare le stesse denominazioni tradizionali di prodotti carnei vorrebbe dire permettere una forma di dumping non solo di reputazione e di mercato, ma anche culturale, proponendo ai consumatori come apparentemente equivalente un prodotto che non è paragonabile nemmeno per metodo di produzione e know how produttivo”.

“La priorità deve essere quella di garantire informazioni trasparenti al consumatore – precisa Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni – impedendo informazioni ingannevoli che lo inducano in errore. Più che legittimo, quindi, rispettare la scelta di chi preferisce prodotti vegetali che per simulare aspetto o sapore dei prodotti carnei naturali siano pieni di ingredienti chimici ed artificiali, così come chi in futuro dovesse scegliere un prodotto fatto in un bioreattore con cellule indifferenziate stimolate da fattori di crescita. È importante, però,  che attraverso informazioni chiare in etichetta ogni consumatore sia  reso consapevole di quello che acquista”

Tags: carne

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Francia proteine vegetali
Agricoltura

La Francia punta sulle proteine vegetali, asse con Vienna per lanciare una nuova strategia europea

22 Dicembre 2021
carne
Agricoltura

“Carne” artificiale, il futuro dell’alimentazione sostenibile? E’ tempo discuterne ma “si rischia frattura antropologica”

17 Dicembre 2021
Cronaca

Il Parlamento Ue salva gli “hamburger senza carne”

23 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione