- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La BCE aumenta i tassi di interesse allo 0,50 per cento, il doppio del previsto

La BCE aumenta i tassi di interesse allo 0,50 per cento, il doppio del previsto

Lagarde: "Questo sosterrà il ritorno dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine". Ma aumentano mutui per le famiglie e i costi di finanziamento per le imprese

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
21 Luglio 2022
in Economia
[foto: imagoeconomica]

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Avanti con l’aumento dei tassi di interesse. La Banca centrale europea tiene fede agli annunci e anche di più. Il Consiglio direttivo modifica la sua politica monetaria e rialza di 0,50 punti i tassi di riferimento. Un cambio di programma nella già prevista revisione della strategia. L‘Eurower “ha ritenuto opportuno adottare un primo intervento più ampio nella normalizzazione dei tassi di riferimento rispetto a quanto segnalato nella riunione precedente”, riconosce la presidente Christine Lagarde, convinta come tutti i membri del Consiglio che questa sia la mossa migliora sulla base della “nostra valutazione aggiornata dei rischi di inflazione”. Non più tassi da 0 a 0,25, ma da 0 a 0,50 per cento, dunque.

Lagarde insiste nel ribadire l’impegno per una stabilità dei prezzi, e rivendica la decisione. Questa mossa “sosterrà il ritorno dell’inflazione all’obiettivo del 2 per cento nel medio termine”. Una decisione che rischia però effetti domino sull’economia reale. Innalzare i tassi di interesse vuol dire che aumenterà il costo del prestito del denaro chiesto alle banche centrali. Gli istituti di credito, per ottenere liquidità, dovranno pagare di più, e questo si ripercuote automaticamente sulle linee di credito che famiglie e imprese vorranno cercare presso le loro banche, con mutui e prestito più cari da rimborsare.

Già adesso, senza l’aumento dei tassi di interesse, le banche hanno continuato a inasprire le condizioni per finanziamenti alle imprese e prestiti alle famiglie. Questo rischia di tradursi in un ulteriore aumento dei mutui, e condizioni meno agevoli per sostenere il settore secondario. Aumentare di tassi allo 0,50 per cento è un problema per i cittadini, visto e considerato, e di questo Lagarde ne è consapevole visto che è lei a sottolinearlo in conferenza stampa, “i consumi sono sostenuti dai risparmi costruiti negli ultimi anni”. Non è un buon segno, questo. Vuol dire che le famiglie stanno intaccando i loro risparmi, contribuendo al loro impoverimento in un momento di “continua perdita di potere d’acquisto” determinata da un’inflazione all’8,6%.

Ormai il passo è compiuto. Lagarde conferma che la BCE continuerà a intervenire sui tassi, “sulla base dei dati disponibili”, e che il tema sarà al centro di ogni riunione del Consiglio direttivo. E’ pronta a rivedere la strategia sin da subito. All’inizio l’orientamento era di portare i tassi allo 0,25 per cento a luglio per innalzarli allo 0,50 per cento eventualmente alla ripresa dopo la pausa estiva. “Quindi la tabella prevista per settembre non è più valida. Quello che accadrà a settembre dipenderà dai dati”.

Tags: bceChristine LagardeRialzo tassitassi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Bce, Christine Lagarde, nel corso dell'audizione in Parlamento europeo [Bruxelles, 20 giugno 2022]
Economia

Lagarde: “Aumento dei tassi continuerà, anche dopo settembre”

20 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione