- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il debito italiano sta aumentando. A fine marzo 2022 schizza al 152,6 per cento

Il debito italiano sta aumentando. A fine marzo 2022 schizza al 152,6 per cento

A maggio la Commissione prevedeva una riduzione al 149,7 per cento entro fine anno, ma fin qui il Paese sta seguendo tutt'altra traiettoria

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
21 Luglio 2022
in Economia

Bruxelles – I conti non tornano. Quelli pubblici, italiani. Il debito aumenta, seguendo una traiettoria che al momento non rispecchia quelle disegnate dalla Commissione europea. L’esecutivo comunitario, nelle previsioni economiche di primavera, pubblicate a fine aprile, stimava che per la fine dell’anno in corso il rapporto debito/PIL si sarebbe ridotto dal 150,8 per cento al 149,7 per cento. Oggi (21 luglio) Eurostat fotografa una situazione diversa. Alla fine del primo trimestre del 2022 l’indice tricolore si attesta al 152,6 per cento. Uno scostamento marcato, che pone domande sulla capacità del sistema Paese di rispettare non solo le aspettative, ma pure gli impegni di riduzione degli squilibri.

Due precisazioni sono d’obbligo. In primo luogo, la Commissione europea nel suo esercizio di monitoraggio dell’andamento economico solo due volte l’anno offre stime su tutti i principali indicatori macro-economici, ad aprile e novembre. Le previsioni d’estate, pubblicate a inizio mese, non prendono in considerazione né deficit né debito. In secondo luogo, l’esecutivo comunitario si concentra sul dato annuale, complessivo, perché il dato trimestrale, parziale, è soggetto a oscillazioni e cambiamenti. Per questo motivo a Bruxelles si riconosce un valore limitato del dato trimestrale ai fini di analisi e valutazioni più approfondite e comprensive. Numeri alla mano il dato italiano può suonare come campanello d’allarme se l’Istituto di statistica europeo, nel diffondere i dati trimestrali, specifica che “i rapporti più elevati tra debito pubblico e PIL alla fine del primo trimestre del 2022 sono stati registrati in Grecia (189,3 per cento), Italia (152,6 per cento), Portogallo (127 per cento ), Spagna (117,7 per cento), Francia (114,4 per cento), Belgio (107,9 per cento) e Cipro (104,9 per cento)”.

Lo Stivale dunque si mette in mostra per il suo stato di finanze pubbliche, che non sembra tenere il passo che ci si aspettava fino a pochi mesi fa. Va detto che la stessa Commissione europea ha rivisto al ribasso le stime di crescita, tagliando addirittura di un punto percentuale la performance di espansione dell’eurozona per il 2023. Eppure, nel caso italiano, per l’anno in corso si riconosce una crescita anche superiore. Aumentando il denominatore, il rapporto tra debito e Prodotto interno lordo di conseguenza dovrebbe cambiare determinando un saldo migliorativo. Ma alla fine di marzo 2022 così non è. Il debito aumenta, allontanandosi da traiettorie, previsioni e soprattutto percorso di riduzione.

Tags: conti pubblicidati eurostatdebitoeurostateurozonaitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione