- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Alluvioni e inondazioni, per la BCE l’esposizione delle banche italiane è “molto bassa”

Alluvioni e inondazioni, per la BCE l’esposizione delle banche italiane è “molto bassa”

Uno nuovo rapporto promuove il sistema nazionale, ma mette in guardia. "Le esposizioni alle perdite legate al clima restano concentrate a livello delle banche"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Luglio 2022
in Economia

Bruxelles – Alluvioni e inondazioni e banche, in Italia si cambia e in meglio. Il sistema creditizio tricolore appare attrezzato per far fronte ai fenomeni estremi figli del cambiamento climatico in atto. Ne è convinta la Banca centrale europea, che di quello italiano un caso di studio. Nell’ultimo rapporto dedicato ai legami tra banche e cambiamenti climatici, la BCE prende lo Stivale come parametro di rifermento per quanto riguarda la correlazione che c’è tra sportelli e alluvioni. “Il rischio di alluvione è uno dei principali fattori di rischio fisico in Italia, ma non più dello 0,6 per cento dei portafogli di prestiti delle banche è esposto al rischio di inondazione costiera”.

Le banche d’Italia non risultano particolarmente a rischio neppure in caso di straripamenti. “Per le piene dei fiumi, l’esposizione varia dal 2 per cento dei prestiti in un periodo di ritorno di dieci anni a quasi il 3,5 per cento in un periodo di ritorno di 500 anni”, rileva ancora l’Eurotower. Tutto questo vuol dire che “la perdita annua media complessiva prevista a causa del rischio di inondazioni sia fluviali che costiere è di circa lo 0,15 per cento del credito totale“.

In Italia dunque le banche sono al riparo da calamità naturali, almeno per quanto riguarda i due fenomeni presi in considerazione. Complessivamente, “l‘esposizione aggregata al rischio di alluvione costiero e fluviale è molto bassa, con meno del 3,5 per cento dei prestiti in essere a rischio”.

Se questo può far tirare un sospiro di sollievo, per la stabilità bancaria del sistema Paese, dall’altra parte non deve servire ad abbassare la guardia, perché non ci sono soltanto alluvioni e inondazioni. Al contrario, avvertono gli analisti di Francoforte, “rischi naturali interdipendenti, come stress idrico, stress da calore ed incendi boschivi, possono amplificare il rischio per il clima fisico, poiché possono raggrupparsi e aggravarsi a vicenda”. Vuol dire ripercussioni su prezzi di mutui e ancor più inasprimento per le condizioni di prestito alle imprese. Qualcosa da non prendere sotto gamba, poiché “le dinamiche di mercato possono anche amplificare l’impatto finanziario dei rischi fisici”.

Se l’Italia offre un modello fin qui all’insegna del basso rischio, c’è tutto il sistema dell’Eurozona a dover fare i conti con cambiamenti climatici e fenomeni estremi. “Le esposizioni alle perdite legate al clima restano concentrate a livello delle banche, con oltre il 20 per cento delle perdite potenziali che risiedono nelle partecipazioni del 5 per cento delle banche dell’area dell’euro”.

Tags: banchebcecambiamenti climaticiclimaeurozonaitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Commission]
Economia

Più obbligazioni di società eco-sostenibili, da ottobre la svolta ‘green’ della BCE

4 Luglio 2022
Clima, scontento BCE sulle banche: non comunicano quello che fanno [foto: European Central Bank]
Economia

Clima, scontento BCE sulle banche: non comunicano quello che fanno

14 Marzo 2022
Economia

Clima, Lagarde: “Anche se la transizione ha un costo, non agire costerebbe enormemente di più”

4 Giugno 2021
La presidente della BCE, Christine Lagarde, in collegamento alla conferenza sullo Stato dell'Unione [Firenze, 7 maggio 2021]
Economia

Lagarde: “Cambiamenti climatici influiscono sulla stabilità dei prezzi, la nostra politica ne terrà conto”

7 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione