- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Cingolani: “Taglio di gas russo abbastanza marginale per l’Italia”

Cingolani: “Taglio di gas russo abbastanza marginale per l’Italia”

Il ministro per la Transizione ecologica assicura che il Paese è in una buona posizione. "Riserve piene per il 70,5%, e sostituiti 30 miliardi di metri cubi"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Luglio 2022
in Economia
Il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani [Bruxelles, 26 luglio 2022]

Il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani [Bruxelles, 26 luglio 2022]

Bruxelles – Gazprom non preoccupa l’Italia. Il Paese è in grado di far fronte alla chiusura dei rubinetti da parte del colosso energetico russo, semmai dovesse avvenire. A rassicurare è Roberto Cingolani. Approfitta di una pausa dei lavori del consiglio straordinario dei ministri dell’energia per garantire che lo Stivale è al riparto da eventuali tempeste. Se la Russia taglia completamente le forniture “a livello internazionale è un problema, ma per l’Italia è abbastanza marginale“, sostiene il ministro per la Transizione ecologica. Grazie all’azione del governo Draghi “abbiamo già rimpiazzato 30 miliardi di metri cubi di gas russi tramite nuovi fornitori”. Inoltre si stanno creando le riserve di gas. “Attualmente sono piene al 70,5 per cento” della loro capacità. Giusto per dare un’idea, “ogni giorno stocchiamo tra i 90 e i 100 milioni di metri cubi”.

L’Italia dunque non è tra quanti rischia contraccolpi significativi da uno stop totale di forniture di gas. Ma questo non deve indurre ad adagiarsi sugli allori. Tutti dovranno fare la propria parte, che passa anche per un cambio di abitudini. Cingolani, come del resto il governo di cui fa parte, è consapevole che serve un comportamento più responsabile. Riecheggiano ancora le parole dell’ormai presidente del Consiglio uscente. “Volete la pace o il condizionatore?” è un’uscita che suscitato dibattito, ma ridurre i consumi ripropone la questione messa sul tavolo.

“Non possiamo controllare ogni singola abitazione con sistema autonomo” di raffreddamento e riscaldamento, e non si può entrare nella case degli italiani. Non direttamente almeno. Cingolani sa che servirà un’azione di comunicazione. “Abbiamo bisogno di campagne di sensibilizzazione” per riuscire ad incassare il colpo che Putin potrebbe infliggere in qualunque all’Europa tutta, Italia compresa. Il messaggio ai cittadini è che la politica di governo ha fatto e continuerà a fare sforzi fino all’ultimo giorno utile (si voterà il 25 settembre, quindi è lecito immaginarsi che l’Italia sarà rappresentata ancora da Draghi in occasione del vertice informale del 6 e 7 ottobre), e anche la società civile dovrebbe sposare questa linea, per evitare di rendere vani questi sforzi. Perché la chiusura dei rubinetti a est può avere un impatto abbastanza marginale, a patto che si faccia attenzione.

Tags: energiaGazpromriserveRoberto Cingolanisicurezza energeticaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Gazprom Gas Russia
Green Economy

Gazprom taglia (ancora) il gas all’Europa, per Bruxelles è “una mossa politica”

26 Luglio 2022
Gazprom Gas Russia
Economia

Gazprom non garantisce il pieno funzionamento del gasdotto Nord Stream 1. A che punto sono le riserve Ue

14 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione