- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’EMA studia il farmaco antitumorale sabizabulina contro la malattia COVID-19

L’EMA studia il farmaco antitumorale sabizabulina contro la malattia COVID-19

Su richiesta della Germania la task force d'emergenza dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha avviato la revisione dei dati del medicinale anti-sviluppato dalla farmaceutica statunitense Veru, da usare nel trattamento della malattia del coronavirus

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
28 Luglio 2022
in Cronaca
ema

La sede dell'Agenzia europea per i medicinali ad Amsterdam (Paesi Bassi) Fonte: CE - Servizio Audiovisivo

Bruxelles – Un medicinale anti-tumorale che potrebbe aiutare al trattamento della malattia del Coronavirus. La task force d’emergenza (Emergency Task Force – Etf) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha avviato ieri (27 luglio) una revisione dei dati della sabizabulina, un medicinale anti-tumorale sviluppato dalla farmaceutica statunitense Veru, per trattare gli effetti della malattia COVID-19, provocata dall’infezione del coronavirus.

https://twitter.com/EMA_News/status/1552296910173650945?s=20&t=awSUpX_r7SbkD3dD17NiYw

E’ quanto ha comunicato l’agenzia europea con sede ad Amsterdam in una nota, in cui precisa che la revisione passerà in rassegna “tutti i dati disponibili, compresi i dati di uno studio che ha coinvolto pazienti ospedalizzati con COVID-19 da moderato a grave che sono ad alto rischio” di un aggravamento “respiratorio acuto e morte”. I primi risultati di questo studio hanno indicato, scrive l’EMA, che il trattamento con sabizabulina “potrebbe ridurre il numero di decessi in questi pazienti rispetto al placebo”, ovvero il trattamento fittizio.

L’agenzia europea precisa che la farmaceutica statunitense non ha ancora presentato domanda per un’autorizzazione all’immissione in commercio o una revisione continua (una procedura che consente all’EMA di accelerare la procedura di approvazione di un trattamento o un medicinale), ma con l’avvio della revisione dei dati l’EMA punta ad accelerare i tempi e a dare una base scientifica agli Stati membri che possono considerare l’uso del medicinale a livello nazionale prima di una possibile autorizzazione. La procedura è stata avviata su richiesta della Germania.

EMA spiega che il farmaco in questione agisce distruggendo i microtubuli, che fanno parte dello scheletro interno delle cellule. Questi microtubuli svolgono un ruolo nell’aiutare il SARS-CoV-2 (il coronavirus che causa il COVID-19) a entrare e uscire dalle cellule. Legandosi a parti dei microtubuli, si prevede che la sabizabulina interferisca con il ciclo di vita del virus e ne limiti la diffusione. Per l’EMA si tratta della prima revisione di dati attivata dopo che Bruxelles ha ampliato i poteri dell’EMA durante le emergenze di salute pubblica, come quella del Coronavirus.

Tags: agenzia europea per i medicinalicoronavirusCovid 19Ema

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ema
Notizie In Breve

L’EMA valuta l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer nei bambini tra i 6 mesi e i 4 anni

18 Luglio 2022
Il difensore civico europeo, Emily O'Reilly
Cronaca

Gli Sms “scomparsi” tra von der Leyen e l’Ad di una farmaceutica “campanello d’allarme per l’Ue”

14 Luglio 2022
richiamo vaccini
Cronaca

“Nuova ondata” di Coronavirus in Europa, l’UE raccomanda il secondo richiamo per gli over 60

11 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione