- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La povertà lavorativa aumenta in Italia, 200mila in più in un anno

La povertà lavorativa aumenta in Italia, 200mila in più in un anno

Lo rilevano i dati Eurostat. Ci sono circa 2,5 milioni di persone con l'assillo della quarta settimana

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Luglio 2022
in Economia

Bruxelles – Lavorare per restare comunque in condizioni di povertà, o quasi. E’ ciò che si chiama ‘povertà lavorativa’. Un paradosso che colpisce circa 2,5 milioni di italiani tra i 18 e i 64 anni, una fetta di popolazione sempre più numerosa. In un anno, tra il 2020 e il 2021, si sono aggiunte altri 200mila persone con l’assillo della quarta settimana a quelle già alle prese con l’analogo problema. Salari bassi, i tanti liberi professionisti a partita Iva che hanno visto la propria attività ridursi a causa della crisi sanitaria, contratti atipici: il fenomeno del rischio povertà nel lavoro si spiega così, e i numeri raccolti fin qui da Eurostat sulle persone comunque con un impiego ed entrate economiche mostra che la situazione si sta aggravando, per quanto è possibile vedere.

Numeri completi ancora non ve ne sono. La figura complessiva è aggiornata al 2020, e l’istituto di statistica europeo dispone solo delle informazioni di alcuni dei ventisette Stati membri dell’Ue. L’Italia è uno di questi, e qui si registra un deterioramento della situazione. In termini assoluti il sistema Paese appare messo peggio della Spagna, altro Paese che rende possibili raffronti 2020-2021. Anche nella monarchia iberica il numero di quanti in situazione di rischio povertà nonostante un lavoro registra un incremento di circa 200mila unità nello stesso periodo dell’anno, per un totale di circa 2,4 milioni di persone. Un centinaio di migliaia tra uomini e donne in meno rispetto all’Italia, ma con una differenza di base. La popolazione attiva tricolore è di 21,7 milioni, quella spagnola di 19,3 milioni. Il tasso è dunque più elevato in Spagna che in Italia (12,7 per cento e 11,6 per cento rispettivamente). Magra consolazione. per cento

La Germania è riuscita a contenere il fenomeno. Anche il dato tedesco è disponibile anche per il 2021, e il confronto con l’anno precedente mostra una situazione stabile, con i lavoratori a rischio povertà fermi a circa 3,3 milioni, con un tasso dell’8,5 per cento per via di una popolazione attiva tra i 18 e 64 anni di circa 39,1 milioni di tedeschi. Manca la possibilità di un raffronto per la realtà francese, ma fin qui le principali economie dell’eurozona mostrano tutte le loro difficoltà e la fatica che incontrano a far fronte al problema.

Una popolazione attiva che non ce la fa ad arrivare a fine mese, o che non può affrontare spese impreviste, è la stessa popolazione che smette di sostenere i consumi e quindi la domanda interna. Aumenta dunque il rischio di un’economia stagnante. Un qualcosa che l’Europa di questi giorni non può permettersi. La Commissione europea, in questi mesi, ha posto l’accento sull’andamento positivo del mercato del lavoro, con il livello di disoccupazione che sta seguendo traiettorie di riduzione. Ma i dati Eurostat mostrano che il problema non è tanto il lavoro, quanto le sue condizioni e le sue buste paga correlate. La povertà lavorativa deriva da questo.

Tags: dati eurostateurostatitalialavoropovertà lavorativasalari

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione