- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, la BCE: “Dal caro-petrolio -0,8 per cento di crescita nel medio termine”

Eurozona, la BCE: “Dal caro-petrolio -0,8 per cento di crescita nel medio termine”

La stima nel bollettino economico speciale, che contiene anche l'invito per la politica ad agire. Pesano anche le incognite sulla persistenza dello schock

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Agosto 2022
in Economia
Petrolio

Bruxelles – Il solo aumento del prezzo dei barili di greggio potrebbe costare all’Eurozona uno 0,8 per cento in termini di crescita. Stime per certi aspetti prudenziali, perché la situazione è legata a dinamiche difficili da prevedere. Ciò nonostante gli analisti della Banca centrale europea iniziano a fare i loro conti. Uno speciale bollettino economico sui legami della produzione e l’andamento dei listini del petrolio, mettono in evidenza nuovi, ulteriori rischi di ribasso per la crescita degli Stati UE con la moneta unica.

“Il recente aumento dei prezzi dell’energia costituisce uno shock significativo dell’offerta, che potrebbe quindi avere un impatto anche sulla produzione potenziale dell’economia dell’area dell’euro”. Di questo a Francoforte non hanno dubbi. Quanto sia l’entità di questo impatto, bisognerà vedere. Al momento, “dato l’attuale aumento del prezzo del petrolio, la perdita del livello di produzione potenziale dell’area dell’euro a medio termine può essere stimata intorno allo 0,8 per cento“.

Le previsioni riguardano l’orizzonte temporale dai due a cinque anni, dunque. Una finestra che già da sola lascia spazi alle possibilità più diverse, sia in senso migliorativo che peggiorativo. Una diminuzione dei listini potrebbe far rientrare questi rischi, un loro aumento, al contrario, potrebbe aggravarla. Senza contare l’aumento più generale del livello dei prezzi. “Poiché l’attuale aumento dei prezzi dell’energia, e in particolare dei prezzi del petrolio, riflette fattori dal lato dell’offerta, potrebbe anche influenzare la produzione potenziale con implicazioni per le pressioni inflazionistiche”.

Non va considerata l’inflazione. Ormai nell’eurozona ha toccato il livello record dell’8,9 per cento, e dunque un rialzo delle quotazioni del greggio rischia di alimentare ulteriormente il circolo vizioso del costo della vita alle stelle. Tutto va preso con le cautele del caso. L’analisi prodotta dall’Eurotower è ammantata da una “notevole incertezza, in particolare in relazione alla persistenza dello shock e alle risposte politiche”. Dipenderà dunque da come i governi sapranno coordinarsi tra loro e le ricette che sapranno trovare.

Tags: Banca Centrale europeabcecrescitaenergiaeurozonapetrolio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Allarme dell’IFO: “Germania sull’orlo della recessione”

26 Luglio 2022
Economia

Eurozona, la situazione peggiora e le banche riducono il sostegno all’economia reale. Prestiti più difficili

19 Luglio 2022
Economia

Guerra ed energia, l’Ue taglia di un punto le stime di crescita per il 2023. L’Italia torna maglia nera

14 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione