- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Minori non accompagnati, la Corte UE sancisce una volta di più il diritto della famiglia

Minori non accompagnati, la Corte UE sancisce una volta di più il diritto della famiglia

Tre diverse sentenze riconoscono le priorità giuridiche dei più piccoli e la difesa del ricongiungimento

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
1 Agosto 2022
in Cronaca

Bruxelles – Migranti, minori non accompagnati e ricongiungimento famigliare, la Corte di giustizia dell’UE fa chiarezza. Con tre sentenze diverse, l’organismo di Lussemburgo contribuisce a sancire il primato del diritto della famiglia. Tre casi diversi, tutti aventi in comune domande di asilo nel territorio dell’Unione europea. Innanzitutto si chiarisce che quando ci sono minori soli il regolamento di Dublino, il principale dispositivo sulle regole in materia di asilo, va preso in esame “in combinato” con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Così facendo risulta sempre valido il diritto di ricorso giurisdizionale al minore non accompagnato che si vede respinta la richiesta di accoglienza e protezione nel Paese dove già si trova un familiare o un parente.

C’è poi la situazione di un minore che arriva tutto solo in Europa, fa domanda di protezione presso le competenti autorità nazionali del Paese di arrivo, che è diverso però dal Paese UE in cui si trovano le persone a cui intende unirsi. Per essere chiari, se la persona in questione chiede protezione in Spagna, le autorità spagnole non possono respingere il migrante e la sua domanda per il fatto che i familiari si trovano nei Paesi Bassi. Non è una motivazione sufficientemente valida per bollare come “inammissibile” questa richiesta, che va presa in considerazione.

Infine, se un cittadino extra-comunitario intende raggiungere in Europa il figlio emigrato, che ha ottenuto protezione quando era minorenne e che nel frattempo ha raggiunto la maggiore età, il visto non può essere negato. “E’ contrario al diritto dell’Unione”, sostengono i giudici di Lussemburgo, in particolare risulta contraria alla direttiva sul ricongiungimento familiare del 2003. E’ opinione della Corte che anche “visite occasionali e contatti regolari possono essere sufficienti per considerare che queste persone stanno ricostruendo relazioni personali e affettive e per attestare l’esistenza di una efficace vita della famiglia”.

Tags: Corte Ueimmigrazionemigrantiminori non accompagnati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Migranti Minori
Cronaca

I figli di rifugiati sono rifugiati, le regole UE non lo vietano a chi vuole riconoscerlo

9 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione