- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I giovani vittime della crisi COVID nel trasporto aereo

I giovani vittime della crisi COVID nel trasporto aereo

Eurostat: ""Le compagnie aeree e le imprese associate hanno ridotto il numero dei loro occupati, con i lavoratori più giovani particolarmente colpiti"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
10 Agosto 2022
in Economia
[foto: Emanuele Bonini per Eunews]

[foto: Emanuele Bonini per Eunews]

Bruxelles – Le vittime della crisi sanitaria sono i giovani. Nel settore del trasporto aereo sono soprattutto loro a pagare il prezzo più salato in termini occupazionali. “Le compagnie aeree e le imprese associate hanno ridotto il numero dei loro occupati, con i lavoratori più giovani particolarmente colpiti“, rileva Eurostat. Nel primo trimestre del 2022, 325.600 persone erano impiegate nel settore del trasporto aereo nell’UE. Questo è “il numero più basso registrato in 14 anni”. In particolare, la diminuzione è attribuibile ai lavoratori di età compresa tra 15 e 39 anni (da 204.400 nel primo trimestre 2008, a 121.400 nel primo trimestre 2022, per complessivi 83mila posti di lavoro in meno).

Un trend che non risparmia l’Italia. Anche qui i più giovani risultano le principali vittime della crisi sanitaria. Il lockdown decretato a marzo 2020 coincide con le ripercussioni sul numero dei giovani attivi negli aeroporti e sugli aeromobili. Se alla fine del secondo trimestre di quell’anno risultavano 11.600 giovani lavoratori, questa cifra si ridotta e assottigliata sempre di più, fino a scendere a 4.700 alle fine del secondo trimestre 2021. Un numero che è tornato a crescere, per attestarsi a 8.800 tra uomini e donne a marzo 2022, un dato inferiore ai livelli pre-pandemia. Un dato, quello tricolore, che conferma una volta di più come “i giovani lavoratori del trasporto aereo sono stati colpiti dalla crisi del COVID-19″.

Il dato diffuso dall’istituto di statistica europeo conferma una volta di più la difficoltà per le giovani leve. Sono soprattutto loro ad avere pagato con licenziamenti la pandemia e lo spegnimento dell’economia che ne è conseguito.

Tags: coronavirusdati eurostatdisoccupazione giovanileeurostatgiovanilavoroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Il COVID ‘licenzia’ soprattutto i giovani, vittime dei contratti a termine

11 Novembre 2020
I protagonisti di "Giovani, carini e disoccupati" in una scena del film
Economia

Meno lavoro e troppa precarietà, è allarme giovani. Ue: “A rischio il nostro futuro”

17 Luglio 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione