- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » I canadair e i vigili del fuoco Ue stanno aiutando la Francia a tentare di spegnere gli enormi incendi in Gironda

I canadair e i vigili del fuoco Ue stanno aiutando la Francia a tentare di spegnere gli enormi incendi in Gironda

Dall'Italia mobilitati altri due mezzi di riserva della flotta rescEu (che salgono in tutto a sei con quelli di Svezia e Grecia) attraverso il Meccanismo di protezione civile europeo, oltre al supporto delle squadre di Germania, Polonia, Austria e Romania nell'area a sud di Bordeaux

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
12 Agosto 2022
in Cronaca
Incendi rescEu

Bruxelles – Salgono a sei gli aerei antincendio della flotta rescEu e a quattro le squadre di vigili del fuoco mobilitate dall’Ue attraverso il meccanismo europeo di protezione civile per aiutare la Francia a tentare di domare gli incendi che da giorni hanno colpito il dipartimento della Gironda, nella regione della Nuova Aquitania (Sud-Est francese). “Abbiamo mobilitato altri due aerei dalla riserva rescEu in Italia per aiutare la Francia”, ha reso noto il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, in un tweet in italiano, ringraziando il Paese per la “forte partecipazione”.

Oltre mille vigili del fuoco francesi e nove canadair sono impegnati a domare le fiamme che hanno già distrutto circa 7.400 ettari di foresta a circa 30 chilometri a sud-est rispetto alla città di Bordeaux e più di 10 mila residenti sono stati evacuati. Dopo la richiesta di assistenza da parte di Parigi attraverso il meccanismo di protezione civile dell’Ue, la Commissione Ue aveva inviato ieri (giovedì 11 agosto) quattro aerei in Grecia e Svezia e dopo nemmeno 24 ore è ricorsa anche a due mezzi italiani. “Il centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell’Ue è in stretto contatto con le autorità francesi” per le operazioni di spegnimento degli incendi e “ha dispiegato un ufficiale di collegamento per assistere l’arrivo degli aiuti europei”, si legge in una nota dell’esecutivo comunitario. A questo si aggiunge l’attivazione del satellite Copernicus “per raccogliere dati essenziali per i primi soccorritori sulle aree bruciate” e l’arrivo di squadre di vigili del fuoco provenienti da Germania, Polonia, Austria e Romania.

https://twitter.com/EU_Commission/status/1558027749444435969?s=20&t=1OA21E6MQvZ1QNDBr0KyOA

 

“Migliaia di eroici vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta contro gli incendi che imperversano nel nostro continente”, ha ricordato la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, sottolineando che “l’Ue ha mobilitato iuti per Portogallo, Slovenia, Cechia, Albania e Francia” attraverso rescEu. “Sono grata ai vigili del fuoco di Italia, Grecia, Svezia, Germania, Polonia, Austria e Romania, che attualmente sostengono la Francia”, ha aggiunto von der Leyen. Il commissario Lenarčič si è mostrato preoccupato per la stagione di incendi “particolarmente feroce” in Europa, nonostante l’Ue si stia dimostrando “pienamente solidale” nei confronti dei Paesi membri le cui capacità di risposta nazionali – non potenziate nel corso degli ultimi anni – sono messe “a dura prova”.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1558006394346954752?s=20&t=1OA21E6MQvZ1QNDBr0KyOA

Tags: canadaircommissione europeaemergenza incendifranciaincendiitaliaJanez Lenarčičmeccanismo protezione civile europeaRescEUursula von der leyenvigili del fuoco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

aerei antincendio
Cronaca

In Italia si spende ancora troppo poco per la protezione contro gli incendi e per l’assunzione di vigili del fuoco

9 Agosto 2022
Maros Sefcovic
Cronaca

L’Unione europea teme la siccità “più grave” nella storia del continente

7 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione