- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Ue e i leader internazionali non dimenticano la Crimea: “Non riconosceremo mai l’occupazione illegale russa”

L’Ue e i leader internazionali non dimenticano la Crimea: “Non riconosceremo mai l’occupazione illegale russa”

Al secondo summit della Piattaforma per la Crimea, è stato ribadito il sostegno all'indipendenza e alla sovranità "di tutto il territorio" dell'Ucraina, compresa la penisola annessa da Mosca nel 2014: "L'invasione è iniziata otto anni fa, dal 24 febbraio attacchi anche ai porti del Mar Nero"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
23 Agosto 2022
in Politica Estera
Ucraina Crimea

Bruxelles – C’è una frase che si ripete in tutti gli interventi dei leader della comunità internazionale che hanno preso parola oggi (martedì 23 agosto) al secondo summit della Piattaforma per la Crimea: “L’occupazione illegale della penisola da parte della Russia non sarà mai riconosciuta“. Dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, al cancelliere tedesco, Olaf Scholz, dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, al primo ministro canadese, Justin Trudeau, fino ai premier dimissionari Mario Draghi e Boris Johnson, è arrivata una risposta coerente all’appello del leader ucraino, Volodymyr Zelensky, di “liberare la Crimea per arrivare davvero alla vittoria e a ristabilire il diritto internazionale”. Perché “tutto è iniziato in Crimea” nel 2014 e la guerra in Ucraina “deve finire in Crimea”.

Secondo quanto ribadito con forza dal presidente ucraino, la penisola “non è solo un elemento del gioco geopolitico, ma parte della nostra comunità, a cui abbiamo il dovere di garantire libertà e democrazia”. La promessa si inserisce all’interno del più ampio quadro dell’adesione dell’Ucraina all’Ue: “Dopo la de-occupazione, tutti noi potremo cogliere questa opportunità colossale e anche la Crimea sarà connessa al resto dell’Europa“. Al tavolo di discussione sul presente e il futuro della Crimea – inaugurato nel 2021, quando ancora l’opinione pubblica internazionale sembrava aver dimenticato l’aggressione militare russa di otto anni fa – hanno partecipato in videocollegamento diversi leader Ue e internazionali, che hanno confermato il sostegno umanitario, finanziario e militare a Kiev e le sue aspirazioni di integrazione nell’Unione Europea.

Piattaforma Crimea 2022
Il secondo summit della Piattaforma per la Crimea a Kiev (23 agosto 2022)

La presidente della Commissione von der Leyen ha confermato che l’Ue è “l’amica più prossima dell’Ucraina”: mentre le sanzioni internazionali “stanno minando la macchina della guerra di Putin”, da Bruxelles non si smette di denunciare la “oscura realtà dell’occupazione russa” in Crimea, usata come “terreno di prova per i metodi brutali contro la popolazione ucraina“. È dal 2014 che il Cremlino porta avanti questa invasione e ora “usa la penisola come luogo di transito per le deportazioni verso i campi di prigionia in Russia”, ha accusato il numero uno del Consiglio Ue, Charles Michel, che ha anche attaccato Mosca per la “militarizzazione della fame nel mondo” e per i rischi di “disastro nucleare presso la centrale di Zaporizhzhia”.

La minaccia riguarda proprio gli attacchi missilistici quotidiani al territorio ucraino che partono dalla penisola occupata: “Dal 24 febbraio sono stati 750, stanno distruggendo le infrastrutture civili, ma anche i porti sul Mar Nero”, ha avvertito Zelensky. Una tattica confermata anche dal segretario generale della Nato Stoltenberg: “L’inverno sta arrivando e sarà duro, sarà una battaglia di logistica e noi dobbiamo supportare l’Ucraina sul lungo termine”. Dal cancelliere tedesco Scholz è arrivata la conferma che “i partner internazionali sono più uniti che mai, anche sulla fornitura di armi” e ha anticipato che a ottobre sarà organizzata a Berlino una conferenza di esperti di alto livello per la ricostruzione dell’Ucraina (ospitata in qualità di presidente del G7 e in collaborazione con Bruxelles).

Di grande impatto l’intervento di Draghi, che entro la conferenza di ottobre potrebbe aver già consegnato il testimone al prossimo o alla prossima premier. “La liberazione della Crimea è parte della lotta per liberare l’Ucraina” dall’occupazione russa, ed è per questo che in tutti questi anni l’Italia ha “costantemente condannato la militarizzazione della penisola”, così come la “violazione dei diritti umani della comunità dei Tatari”. Il primo ministro italiano ha messo in chiaro senza mezzi termini – e questo sembra un messaggio a chi arriverà a Palazzo Chigi dopo di lui – che Roma “continuerà a supportare l’Ucraina, per la protezione della democrazia, dell’indipendenza e della sovranità territoriale”.

Tags: adesione ue ucrainacharles michelCrimeaEmmanuel Macroninvasione ucrainaJens StoltenbergJustin Trudeaumario draghiOlaf Scholzpiattaforma crimearicostruzione ucrainaursula von der leyenvolodymyr zelensky

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

addestramento
Politica Estera

Bruxelles pensa a una missione di addestramento per l’esercito di Kiev

22 Agosto 2022
Centrale nucleare Zaporizhzia Ucraina
Politica Estera

La centrale nucleare di Zaporizhzhia al centro della guerra in Ucraina. Si cerca accordo per missione di esperti sicurezza

11 Agosto 2022
Politica Estera

Salpa da Odessa la prima nave carica di grano. L’UE: “Un primo passo benvenuto, ora attuare accordo”

1 Agosto 2022
Thierry Breton armi
Cronaca

Unione della difesa, Bruxelles propone un fondo da 500 milioni di euro per gli acquisti congiunti di armi

19 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione