- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Consiglio straordinario Ue energia si terrà il 9 settembre: “I prezzi elevati sono un problema europeo, serve un accordo”

Il Consiglio straordinario Ue energia si terrà il 9 settembre: “I prezzi elevati sono un problema europeo, serve un accordo”

I 27 ministri dell'Energia si incontreranno a Bruxelles per cercare soluzioni all'aumento dei prezzi dell'energia. Mentre la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha anticipato "un intervento d'emergenza", si lavora anche all'opzione del tetto al prezzo del gas importato

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Agosto 2022
in Politica
Consiglio energia

Bruxelles – Ora c’è la data e i tempi si stringono per trovare una risposta concertata a livello europeo all’aumento dei prezzi dell’energia. Dopo le indiscrezioni della settimana scorsa, la presidenza di turno ceca del Consiglio dell’Ue ha annunciato che il vertice straordinario dei ministri dell’Energia si terrà a Bruxelles il prossimo 9 settembre. I Ventisette torneranno a incontrarsi a un mese e mezzo dall’ultimo Consiglio Energia, in cui era stato trovato l’accordo sul taglio volontario dei consumi di gas del 15 per cento (con eccezioni). La prossima settimana si dovrà invece tentare di “risolvere il problema del mercato dell’energia”, ha spiegato il ministro ceco dell’Industria e del commercio, Jozef Síkela, al momento dell’annuncio della data della riunione, sottolineando con forza che “la soluzione a livello europeo è di gran lunga la migliore che abbiamo“.

A questo punto si attende solo una proposta della Commissione europea sulle misure da introdurre per affrontare l’aumento dei prezzi dell’energia (gas ed elettricità), ma sui tempi non si sa ancora nulla. La presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, nel suo intervento di oggi (lunedì 29 agosto) al Bled Strategic Forum ha parlato anche di “un intervento d’emergenza” (oltre alla riforma strutturale del mercato dell’elettricità, con il possibile disaccoppiamento dei prezzi) e di più non è dato sapere. Quello che invece è noto da giorni è che mercoledì 7 settembre si terrà a Bruxelles un incontro a livello tecnico sulle possibili misure – tra cui l’introduzione di un tetto al prezzo del gas importato (price cap) – a cui parteciperà anche una task force italiana. Secondo quanto si apprende dalla Commissione, procede “con urgenza” il lavoro di studio sulla fattibilità del tetto temporaneo al prezzo del gas, all’interno della cornice G7. L’esecutivo comunitario ha ricevuto il mandato politico dai leader dell’Ue per “esplorare tutte le misure possibili per affrontare l’urgenza dei prezzi alti”, compresa l’introduzione del price cap sul gas importato. Ma dovrà esserci l’accordo con i partner internazionali per non rendere la misura svantaggiosa per gli Stati membri.

Il primo ministro della Repubblica Ceca e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Petr Fiala, ha ribadito nel corso di un colloquio telefonico con von der Leyen che “i prezzi elevati dell’energia sono un problema europeo che dobbiamo affrontare a livello europeo“. In vista del Consiglio straordinario Energia del 9 settembre, “vogliamo trovare un modo per aiutare i cittadini e le imprese che possa essere concordato con gli altri leader europei”, ha spiegato il premier ceco. Oltre al rincaro dei prezzi già in atto, Praga e Bruxelles dovranno monitorare nei prossimi giorni anche le ricadute sul mercato energetico Ue del nuovo stop ai flussi di gas attraverso il gasdotto Nord Stream (tra il 31 agosto e il 2 settembre), annunciato dal colosso energetico russo Gazprom. Nord Stream è la principale infrastruttura per il trasporto del gas russo in Europa, che collega i giacimenti siberiani direttamente alla Germania settentrionale attraversando il Mar Baltico e a capacità massima può trasportare fino a 55 miliardi di metri cubi di gas verso il continente.

Tags: Consiglio dell'Unione europeaelettricitàenergiagaspresidenza cecapresidenza di turno cecaprezzi energiaprice capprice cap gasUe-Russia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas Ursula von der Leyen Bled
Politica

Contro il caro prezzi la Commissione Ue lavora a un intervento d’emergenza e alla riforma del mercato elettrico

29 Agosto 2022
gas
Green Economy

L’Unione europea si prepara a risparmiare il gas

29 Agosto 2022
Consiglio UE gas energia
Politica

A Bruxelles si lavora sull’ipotesi price-cap sul gas, Ue verso una riunione straordinaria dei ministri dell’Energia

26 Agosto 2022
gas
Economia

Stoccaggi di gas, a che punto sono i Paesi europei con le riserve. Italia sopra la media europea

16 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione