- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Germania vuole forum dei leader sulle questioni chiave due volte l’anno

La Germania vuole forum dei leader sulle questioni chiave due volte l’anno

La proposta del cancelliere Olaf Scholz: “Manca uno scambio regolare a livello politico

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Agosto 2022
in Politica
Il cancelliere tedesco, Olaf Scholz [archivio]

Il cancelliere tedesco, Olaf Scholz [archivio]

Bruxelles – Più Europa per le questioni ‘calde’, per le sfide più delicate dell’immediato. La Germania si scopre improvvisamente più debole, meno capace di far fronte ad un mutato contesto che la vede in recessione e cerca conforto nell’Unione, quanto mai strategica. “Manca uno scambio regolare a livello politico, un forum in cui noi capi di Stato e di governo dell’UE e i nostri partner europei ci incontriamo una o due volte all’anno per discutere le questioni chiave che interessano il nostro continente nel suo insieme , come la sicurezza, l’energia, il clima e la connettività”, lamenta il cancelliere tedesco. Olaf Scholz vorrebbe dunque ampliare l’agenda politica, affiancare ai vertici ordinari altri tematici. La richiesta, che arriva in occasione del suo intervento all’università carolina di Praga, è un misto di real politik e presa d’atto della difficoltà a rispondere alle difficoltà.

Il quadro internazionale è profondamente mutato, con l’aggressione russa in Ucraina e tutto ciò che ne è derivato. Inflazione, caro-energia, le risorse del fondo per la ripresa già finite. La Germania post-Merkel fa fatica, e Scholz vede nell’Unione europea la sola via d’uscita possibile. E’ deciso a mantenere il ruolo guida, e decide di dettare l’agenda. Punta innanzitutto sulla realizzazione di un vero mercato unico dell’energia elettrica, alla “creazione della rete e dell’infrastruttura di stoccaggio” comune, così come “una rete europea dell’idrogeno che colleghi produttori e consumatori e provochi un boom europeo dell’elettrolisi”.

L’iniziativa tedesca fa il paio a quella della Francia di Emmanuel Macron, che ha voluto ragionare in termini extra-Ue avanzando l’idea di una comunità politica europea aperta anche a chi non fa parte e non vuole fare parte dell’Unione. Con la sua richiesta di forum tematici a livello di leader, anche di Paesi terzi, da una parte Scholz fa ‘concorrenza’ al partner francese, dall’altra certifica un momento non proprio dei migliori per la sua Bundesrepublik. Bisognerà vedere come reagiranno gli altri leader. Il rischio di ingolfare le agende nazionali non è da sottovalutare, ma del resto neppure la situazione in atto lo è.

Tags: energiagermaniaOlaf Scholzvertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione