- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sanità, pensioni, voto digitale. Il programma del M5S e dei suoi candidati per gli italiani all’estero

Sanità, pensioni, voto digitale. Il programma del M5S e dei suoi candidati per gli italiani all’estero

Sei opzioni per la Camera, due per il Senato, tutti espatriati e consapevoli di problemi ed esigenze di chi è 'fuori sede'. Castaldo: "Le persone giuste per affrontare i veri problemi dei cittadini italiani emigrati"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Settembre 2022
in Politica

Bruxelles – “Non candidati scelti dall’alto”, ma persone consapevoli della posta in gioco e di quello che serve. Per gli italiani all’estero che alle elezioni del 25 settembre saranno chiamati a votare nella circoscrizione Estero, il Movimento 5 Stelle punta su chi la realtà diversa da quella italiana la conosce già. Ci tiene a sottolinearlo Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare pentastellato, coordinatore del Comitato per i Rapporti europei e internazionali, e già vicepresidente dell’istituzione UE. Una scelta non casuale. “”Le persone giuste per affrontare i veri problemi dei cittadini italiani emigrati”, assicura Castaldo.

Marcello Pilato, Diego Renzi, Piergiuseppe Pusceddu, Federica Onori, Salvatore La Barbera, e Simone Ciliani i candidati per la Camera dei deputati, hanno tutti in comune una vita in Europa. Vivono da anni, rispettivamente, in Germania, San Marino, Paesi Bassi, Belgio e Regno Unito. Anche i due candidati per il Senato, Andrea Bardin e Stefano Balbi, hanno il loro tratto caratteristico di ‘expat’, in Lussemburgo il primo, in Spagna il secondo.

Da loro arriva un contributo diverso rispetto al dibattito che si consuma in Italia, perché volutamente incentrato sugli italiani che nella vita di tutti i giorni si trovano a fare i conti con realtà diverse dai connazionali in patria. “Al 31 dicembre 2021 risultano registrati nell’anagrafe degli italiani all’estero (AIRE) sei milioni di persone in tutto il mondo, quanto la popolazione del Lazio”, ricorda Castaldo. La definisce la “ventunesima regione d’Italia”. Ma volendo usare altri termini di paragone, i tre milioni di questa comunità che vive nel territorio europeo è quella di Marche, Abruzzo e Molise messe assieme. Sono sparsi nei nell’agglomerato che ricade nella circoscrizione Europa (Ue più Russia, Turchia, Ucraina, Bielorussia, Moldova, Albania, Serbia, Kosovo, Montenegro, Bosnia-Erzegovina).

Per loro le priorità sono altre. La possibilità di votare via internet, insiste Federica Onori. “Il voto digitale si presa meno manipolazioni e rende la partecipazione al voto maggiore”. C’è l’impegno di Diego Renzi per gli sportelli di primo aiuto, pensati per chi temporaneamente studia e lavora fuori dall’Italia. Uno speciale centro informazioni per ricevere tutte le coordinate utili per muoversi nel territorio ospitante. “Si propone di crearli in consolati e ambasciate, ma pure i Comites e i patronati”. Senza tralasciare azioni, misure, iniziative e politiche per il rientro dei cervelli in fuga, cavallo di battaglia di Salvatore La Barbera. “Negli ultimi otto anni i ricercatori all’estero sono cresciuti del 41,8 per cento”. Per farli tornare si può “utilizzare anche il piano per la ripresa”. La trasformazione digitale, specie della pubblica amministrazione, è il punto del programma del Movimento 5 Stelle su cui insiste Piergiuseppe Pusceddu, mentre Marcello Pilato propone “la possibilità di ridare la tessera sanitaria nazionale a fronte di un contributo volontario. In questo modo ci sono più risorse anche da investire”.

Riforma delle pensioni, attraverso un fondo integrativo AIRE, e lotta ai cambiamenti climatici i punti del programma elettorale per gli italiani non in Italia su cui invece puntano i candidati senatori, Bardin e Balbi. Per tutti, comunque, Italia e italiani all’estero è sinonimo di promozione di lingua e cultura del Paese d’origine.

Tags: elezioni italia 2022italiaM5s Europa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Elezioni Italia Circoscrizione Estero Ue
Politica

Come si presentano i partiti alle elezioni del 25 settembre nella circoscrizione Estero. I candidati in Europa

7 Settembre 2022
Chiara Appendino
Politica

INTERVISTA / Chiara Appendino: “Chiediamo Energy Recovery Fund. Sì al price cap sul gas, ma anche revisione di mercato”

6 Settembre 2022
Bandiera ue euro
Economia

Elezioni e Ue/Rendere permanente l’emissione di debito comune europeo come strumento Ue non sarà facile

18 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione