- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sul tavolo del Consiglio straordinario Energia del 9 settembre ci saranno tetti ai prezzi del gas e misure per la liquidità

Sul tavolo del Consiglio straordinario Energia del 9 settembre ci saranno tetti ai prezzi del gas e misure per la liquidità

Secondo le anticipazioni di Bloomberg, la presidenza ceca presenterà un documento ambizioso ai 27 ministri, con la possibile esclusione del gas dalla determinazione dei prezzi sul mercato elettrico e sospensioni temporanee dei mercati europei dei derivati sull'energia elettrica

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
5 Settembre 2022
in Economia, Politica
gas

Bruxelles – A pochi giorni dal Consiglio straordinario Energia convocato per cercare una risposta comune tra i Ventisette all’aggravarsi della crisi energetica e all’impennata dei prezzi, iniziano a circolare a Bruxelles documenti ufficiosi e bozze di testi che dovrebbero finire sul tavolo dei ministri – seppur con possibili modifiche sostanziali – il prossimo venerdì (9 settembre).

Dopo il non-paper della Commissione Europea – con il piano di riduzione dei consumi dell’elettricità e il tetto ai prezzi dell’energia elettrica prodotta da fonti diverse dal gas – Bloomberg ha preso visione della bozza di documento su cui la presidenza ceca del Consiglio dell’Ue sta lavorando in vista del vertice straordinario e ne ha anticipato i contenuti. Il pacchetto di strumenti d’emergenza proposto da Praga è ambizioso sia sugli interventi sui prezzi del gas e dell’elettricità, sia sulle misure per aumentare la liquidità del mercato, in un momento di particolare urgenza in tutta l’Unione, a causa della crisi aggravata anche dalla sospensione a data da destinarsi delle forniture di gas russo via Nord Stream. O, come si teme a Bruxelles, da un’interruzione che ora potrebbe essere davvero definitiva.

“È chiaro che la prossima stagione di riscaldamento metterà alla prova la resistenza del mercato energetico dell’Ue”, si legge nella bozza: “È fondamentale fare il punto sugli sviluppi del mercato e identificare le possibili misure per affrontare i prezzi elevati dell’energia elettrica, determinati dai prezzi elevati del gas”. Le opzioni che dovrebbero essere proposte dalla presidenza ceca andrebbero a integrare quelle della Commissione, ma spingendo l’azione anche oltre la riduzione dei consumi elettrici, il price cap sull’elettricità prodotta con rinnovabili, nucleare e carbone e il prelievo sui ricavi superiore al tetto fissato. L’obiettivo è quello di evitare di compromettere gli sforzi messi nero su bianco nel piano di riduzione dei consumi di gas del 15 per cento, coordinando i Ventisette nell’affrontare la crisi e tenendo la barra dritta anche sugli obiettivi climatici previsti dal Green Deal europeo.

In attesa della riforma del mercato elettrico annunciata la scorsa settimana dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, il pacchetto di strumenti aggiuntivi d’emergenza per limitare l’impatto dei prezzi del gas su quelli dell’energia includerebbe un price cap al gas utilizzato per la produzione di energia elettrica, ma anche su quello importato dalla Russia, oltre all’esclusione temporanea del gas dalla formazione del prezzo nel mercato dell’elettricità. A questo si dovrebbe aggiungere una serie di misure per aumentare la liquidità delle imprese che operano nel settore energetico: una linea di credito a livello europeo, un adeguamento automatico del tetto dei prezzi e la sospensione temporanea dei mercati europei dei derivati sull’energia elettrica. Infine, potrebbe essere anche proposta una valutazione sull’utilizzo del mercato del carbonio Ue, per vendere più permessi di emissioni che attualmente sono nella riserva di stabilità del sistema Ets, contribuendo ad abbassarne i prezzi.

Tags: consiglio energiaelettricitàenergiagaspresidenza di turno cecaprezzi energiaprice cap gas

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato Elettrico Elettricità
Politica

Il non-paper della Commissione Ue sul possibile tetto ai prezzi dell’energia elettrica prodotta senza gas

2 Settembre 2022
Ursula von der Leyen
Politica

La Commissione Ue apre alla tassa sugli extra-profitti delle aziende energetiche e al disaccoppiamento dei prezzi

30 Agosto 2022
Consiglio energia
Politica

Il Consiglio straordinario Ue energia si terrà il 9 settembre: “I prezzi elevati sono un problema europeo, serve un accordo”

29 Agosto 2022
gas Ursula von der Leyen Bled
Politica

Contro il caro prezzi la Commissione Ue lavora a un intervento d’emergenza e alla riforma del mercato elettrico

29 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione