- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Non si può escludere il rischio di una recessione”. L’Eurozona cerca le contromisure

“Non si può escludere il rischio di una recessione”. L’Eurozona cerca le contromisure

A Bruxelles si riconosce che l'impatto del caro-energia sull'economia può produrre lo scenario peggiore. "Serve coordinamento"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Settembre 2022
in Economia

Bruxelles – “Sì, ritengo piuttosto ovvio che il rischio c’è”. La recessione, dopo il 2008 e dopo lo stop dell’econi causa pandemia, ancora una volta, torna a bussare alle porte dell’eurozona. A Bruxelles non ci si nasconde, né si nasconde lo scenario nessuno avrebbe voluto ma che nessuno, a questo punto, può escludere. Fonti autorevoli dell’Ue devono ammettere che date le circostanze, con la guerra in Ucraina in corso e tutto quello che ne deriva, “quanto sta accadendo, soprattutto sul fronte energetico, ha una impatto sull’economia, e non si può escludere il rischio di una recessione“. Non c’è ancora, ma si inizia a ragionare in questi termini. Del resto le avvisaglie in questi ultimi mesi non sono mancate, a partire dalla frenata tedesca. Se si ferma la Germania, risulta difficile escludere i famosi effetti contagio.

A Bruxelles sono dunque convinti, che alla luce di un nuovo deterioramento della situazione, non si possa correre il rischio di risposte disordinate. La parola d’ordine deve essere “coordinamento”. Una risposta europea, a ventisette, invece di tante ricette nazionali singole, diverse e differenziate. Un esercizio tanto delicato perché non scontato. Un primo invito in tal senso è arrivato proprio da Berlino, con la richiesta di vertici dei leader tematici, ma non è solo la principale economia dell’eurozona ad avvertire questo senso di urgenza.

“La situazione è motivo di preoccupazione“, riconosce l’alto funzionario. Va studiata la formula migliore, serve un ragionamento come si deve, perché di  fronte all’elevata inflazione e al nodo del caro-energia “sono state introdotte misure, che possono avere ripercussioni”. Prime fra tutte quelle sui conti pubblici. “Per queste misure c’è un costo di bilancio”, riconosce la fonte autorevole, non senza un velo di preoccupazione. Una volta di più “si pone la questione della sostenibilità di bilancio“. Conti in disordine in un momento di recessione rischia di innescare una nuova crisi del debito sovrano. Per questo motivo “cerchiamo di focalizzarci sul coordinamento della risposta”.

Una risposta che dovrà arrivare a partire dall’Eurogruppo di venerdì (9 settembre). I ministri dell’Economia e delle Finanze si ritrovano a Praga per fare il punto della situazione. E’ qui che si dovrà cercare di serrare i ranghi, trovare risposte comuni contro il rischio di una recessione. Per la tenuta dell’eurozona e dell’Unione tutta.

Tags: conti pubblicienergiaeurozonarecessione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione