- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni agli Stati: “Più responsabilità nazionale e più riforme attuate”

Gentiloni agli Stati: “Più responsabilità nazionale e più riforme attuate”

Il commissario per l'Economia conferma il rischio recessione e invita i governi nazionali a fare di più, anticipando le proposte di revisione del patto di stabilità

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Settembre 2022
in Economia
Paolo Gentiloni Commissario Europeo per l'attività economica e monetaria

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [archivio]

Bruxelles – Avanti. “A pieno ritmo” su efficienza energetica ed energie rinnovabili, imprescindibili per “ridurre il consumo di combustibili fossili” e togliere l’Europa dalla morsa dei Paesi da cui dipende. Avanti con l’attuazione dei piani nazionali per la ripresa, che resta “fondamentale” anche per far fronte al peggio in agguato. Paolo Gentiloni invita i governi alla responsabilità. Il commissario per l’Economia conferma i timori per una nuova recessione. “L’incertezza rimane eccezionalmente elevata e il rischio è in aumento”, ammette. Per questo esorta a fare di più. “L’attuazione dei piani di ripresa non è tutto”, potrebbe non bastare. “Dobbiamo continuare ad innalzare il livello delle nostre ambizioni e fare progressi in aree chiave“.

E’ il passaggio del suo intervento al Bruegel Annual Meeting che serve a introdurre il ragionamento sulle risposte della politica e la revisione delle regole di bilancio comuni. Ci sono vari elementi allo studio. Uno di questi riguarda le riforme. “Impegni di riforma e di investimento potrebbero consentire un periodo di aggiustamento di bilancio più lungo”. Vuol dire che una volta che un impegno è preso, l’alternanza di maggioranze e governi non deve rimetterlo in discussione. Più tempo per sistemare i conti pubblici in cambio di riforme vere, non su carta, e non rinegoziabili. “Sarebbe anche un modo per garantire che la sostenibilità di bilancio e la crescita possano rafforzarsi a vicenda”, e far sì che la politica nazionale faccia la propria parte. Fino a oggi, lamenta Gentiloni, “la titolarità nazionale è stata troppo bassa e l’applicazione non è stata sufficientemente efficace“. Serve un cambio di passo.

Il responsabile per l’Economia del team von der Leyen anticipa che “nelle prossime settimane” presenterà gli orientamenti per la revisione delle regole di bilancio comuni. Ma in ogni caso “semplificazione, maggiore titolarità nazionale e migliore attuazione saranno le caratteristiche distintive di un quadro migliore, con l’obiettivo generale di sostenere la sostenibilità del debito e la crescita sostenibile”. Un ultimo appunto, valido soprattutto adesso che le regole del patto restano sospese e si hanno le mani più libere. “Dobbiamo fare in modo che le politiche di bilancio non aumentino la pressione inflazionistica“, altrimenti il rischio di recessione potrebbe automaticamente tradursi in stagflazione. Un altro richiamo alla responsabilità.

Tags: conti pubblicieurozonagovernance economicaPaolo GentiloniPatto di stabilitàrecessioneriforme

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

“Non si può escludere il rischio di una recessione”. L’Eurozona cerca le contromisure

7 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione