- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Mes, nuovo pressing Ue: “C’è un impegno della Repubblica italiana”

Mes, nuovo pressing Ue: “C’è un impegno della Repubblica italiana”

A Bruxelles cresce il malumore per la non avvenuta ratifica della riforma del fondo salva-Stati, e si chiarisce che non la questione non riguarda una sola parte politica

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Settembre 2022
in Economia

Bruxelles – Silenzio elettorale, perché “le elezioni negli Stati membri devono essere rispettare, sarebbe davvero inappropriato per l’Ue iniziare a prendere posizione”. L’Unione europea dunque osserva e attende di sapere che Italia uscirà dalle urne, ma al netto di prassi consolidate a Bruxelles si respira sempre di più malumore per i ritardi su impegni assunti e ancora non onorati sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes, o Esm secondo l’abbreviazione in inglese). L’accordo per la riforma e il riordino dell’organismo intergovernativo è stato raggiunto ormai più di un anno fa, ma mancano ancora le ratifiche di Germania e Italia. Se il processo, nella repubblica federale, si è fermato nella Corte costituzionale di Karlsruhe, nello Stivale si è arenato in Parlamento.

Gli impegni di governo sono stati sconfessati nei fatti da deputati e senatori, e a nulla sono valsi richiami e pressioni da partner europei. Neppure il tanto stimato Mario Draghi ha saputo chiudere un dossier rimasto aperto per tanto, troppo tempo. L’auspicio è che si arrivare all’appuntamento elettorale italiano con la ratifica avvenuta, ma così non è stato. Adesso il vaso è colmo e la pazienza è finita. “C’è un impegno della Repubblica italiana“, sbotta a Bruxelles un alto funzionario. “Repubblica”, e non “governo”. Parole scelte e soppesate, a ricordare che è in gioco la credibilità non solo di una parte politica, ma di un Paese intero.

Silenzio elettorale, dunque. Ma c’è un messaggio chiaro da recapitare soprattutto a quelle forze che i sondaggi vedono come vittoriose nel voto del 25 settembre. Lega e Fratelli d’Italia di MES non ne vogliono sapere, e c’è la consapevolezza che con una siffatta coalizione rischia di rimandare a data da destinarsi una riforma concordata da tutti. Si riconosce che c’è un problema e che, in prospettiva, rischia di porsi ancora di più. Un problema si chiama Repubblica italiana. Un intero Paese membro.

Tags: ESMeurozonaitaliameccanismo di stabilitàmes

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

striscione di protesta dei senatori della Lega a palazzo Madama contro il MES. La contrarietà in Parlamento impedisce la ratifica degli accordi trovati in sede europea. C'è in gioco la credibilità dell'Italia [foto: imagoeconomica]
Economia

Nuovo richiamo all’Italia sul MES, in gioco la credibilità del Paese

22 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione