- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La roadmap dei co-legislatori di Eurocamera e Consiglio per adottare il Patto Ue migrazione e asilo entro il 2024

La roadmap dei co-legislatori di Eurocamera e Consiglio per adottare il Patto Ue migrazione e asilo entro il 2024

La presidente Metsola e i cinque Stati membri che deterranno la presidenza di turno del Consiglio dell'Ue si impegnano a "compiere ogni sforzo per portare a termine la riforma del quadro legislativo" entro le prossime elezioni europee, con i negoziati da iniziare entro la fine dell'anno

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
7 Settembre 2022
in Politica
Richieste asilo 2022

Bruxelles – L’intesa c’è, ora tutto sta nel vedere se le promesse saranno rispettate. Dopo due anni di quasi stallo sul Patto migrazione e asilo, i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue hanno siglato un’intesa per impegnarsi a collaborare nell’adozione della riforma delle norme comunitarie prima delle prossime elezioni europee del 2024.

Era il 23 settembre 2020 quando la Commissione Europea presentava in pompa magna il nuovo pacchetto per la riforma del quadro legislativo in materia di asilo e migrazione che, dopo le prime reazioni fredde un po’ in tutta l’Unione, è naufragato sulla quasi totalità dei dossier per le posizioni distanti non solo tra Stati membri, ma anche tra partiti nazionali e gruppi al Parlamento Ue. Manca un anno a mezzo alla fine della legislatura e per questo motivo i leader dell’Eurocamera e le presidenze di turno del Consiglio dell’Ue che si alterneranno fino alla metà del 2024 (Repubblica Ceca, Svezia, Spagna, Belgio, più quella francese appena conclusasi) hanno adottato una dichiarazione congiunta che stabilisce di avviare i negoziati sui dossier tra i co-legislatori al più tardi entro la fine del 2022 e concluderli entro febbraio 2024. “L’effettiva attuazione del calendario concordato sarà soggetta a riunioni di follow-up tra i membri del gruppo di contatto sull’asilo e le presidenze del Consiglio a rotazione”, si legge nel testo firmato dalla leader dell’Eurocamera, Roberta Metsola, dall presidente della commissione per le Libertà civili (Libe), Juan Fernando López Aguilar, e del gruppo di contatto sull’asilo, Elena Yoncheva.

“Questo è senza dubbio un momento storico”, considerato il fatto che con la roadmap viene riconosciuta la “priorità assoluta” rappresentata dal sistema europeo comune di asilo e dal nuovo Patto europeo sulla migrazione e l’asilo per l’Unione: “Entrambe le parti dovrebbero compiere gli sforzi necessari e collaborare il più strettamente possibile, in uno spirito di sincera cooperazione”. I rappresentanti del Parlamento e del Consiglio ritengono che “unendo i nostri sforzi, l’Unione possa compiere progressi reali e ottenere risultati prima della fine dell’attuale legislatura”, per “fornire un nuovo quadro legislativo su una delle nostre aree politiche più impegnative, in cui solo una risposta comune dell’Ue può fornire un sistema sostenibile“.

La tabella di marcia concordata riguarda diverse proposte legislative del Patto. Il Regolamento per la gestione dell’asilo e della migrazione (relatore Tomas Tobé, Ppe), il Regolamento per le crisi e le cause di forza maggiore (relatore Juan Fernando López Aguilar, S&D), il Regolamento sullo screening (relatrice Birgit Sippel, S&D), il Regolamento sulle qualifiche (relatore Matjaž Nemec, S&D), la Direttiva sulle condizioni di accoglienza (relatrice Sophia In ‘t Veld, Renew Europe), il Regolamento modificato sulle procedure di asilo (relatrice Fabienne Keller, Renew Europe), la Direttiva sui rimpatri (relatrice Tineke Strik, Verdi/Ale), il Regolamento Eurodac modificato (relatore Jorge Buxadé Villalba, Ecr) e il Regolamento quadro dell’Unione sul reinsediamento (relatrice Malin Björk, Sinistra).

Citizens expect solutions on migration. Delaying decisions is not an option.

For too long we have been pushing for common EU action.

Today, @Europarl_EN & five @EUCouncil Presidencies committed on reforms by 2024.

A big step forward, creating important momentum to deliver. pic.twitter.com/uvmi7Q743r

— Roberta Metsola (@EP_President) September 7, 2022

Tags: Consiglio dell'Uemigrazioneparlamento europeopatto migrazione e asiloroberta metsola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

easo asilo
Politica

L’UE ha istituito l’Agenzia europea per l’asilo: è un passo in avanti per la politica comune sulla migrazione

9 Dicembre 2021
Politica

Solidarietà obbligatoria, ma non i ricollocamenti: il (quasi) nuovo patto per l’immigrazione della Commissione UE

23 Settembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione